Skip to main content
#confgarr25 

Programma provvisorio

Martedì 13 maggio

  • 9:30 - 11:00

    Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
  • 11:00 - 11:30

    Saluti istituzionali

    introduce e modera Claudia Battista, Direttrice GARR

    Stefano Bronzini, Rettore Università di Bari

    Maurizio Tira, Presidente GARR

    Vito Lacoppola, Assessore alla Conoscenza, con deleghe Educazione 0-6, Pubblica Istruzione, Città Universitaria, Ricerca e Innovazione Comune di Bari

  • 11:30 - 13:30

    Evoluzione dei sistemi e delle infrastrutture di telecomunicazione nel paese

    modera Cristoforo Morandini, TMT-PTS

    Panel

    Maurizio Goretti, NAMEX

    Massimo Carboni, GARR

    Luigi Cudia, Infratel

    Salvatore Lombardo, FibreConnect

    Fabio Paolo Panunzi Capuano, Sparkle

    Katia Lazzarini, Open Fiber

    Innocenzo Genna, Giurista
    La nuova disciplina europea delle reti di telecomunicazioni

  • 13:30 - 14:30

    Lunch break
  • 14:30 - 16:30

    Infrastrutture condivise e indipendenti per l'università e la ricerca

    modera Sonia Montegiove, giornalista e informatica

    Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA

    Roberto Ragazzoni, Presidente INAF (*)

    Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

    Maurizio Tira, Presidente GARR

    Massimo Bernaschi, Dirigente CNR

    Vito Manzari, Direttore INFN Bari

    Lucio Badiali, DPO INGV

    * invitato

  • 18:30 - 20:30

Mercoledì 14 maggio

  • 9:00 - 10:45

    Alla frontiera delle infrastrutture di ricerca

    modera Sabrina Tomassini, GARR

    Erik Geletti, OGS e Alessandro Mancini, CNR
    Evoluzione della connettività a Concordia: la rete che trasforma la scienza in Antartide

    Cecilia Clivati, INRIM
    Fibre sensing sulla rete dati: il progetto SENSEI

    Lightning Talk

    Damiano Archetti (IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenfratelli - Brescia)
    Piattaforme web per ricercatori e clinici nelle neuroscienze: neuGRID e NewPsy4u

    Pietro Cassarà (CNR)
    “Hey R.i.c.k. ” , tell me about Intent-Based Networking, Technology Enablers, Analytics and AI tools...

    Claudio Logiudice (CNR)
    BioRepository@ELIXIR-IT: a computational environment for storing and sharing human genetic data

    Barbara Caccia (ISS)
    Verso una infrastruttura italiana di ricerca in fisica medica per lo sviluppo di Virtual Imaging Trials in diagnostica e terapia

  • 10:45 - 11:15

    Coffee break
  • 11:15 - 13:00

    Intelligenza Artificiale per l'università e la ricerca

    Roberta Calegari, Università di Bologna
    L'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca

    Donato Malerba, Università di Bari
    Ripensare l’intelligenza artificiale: dall’autonomia alla simbiosi

    Filippo Lanubile, Università di Bari
    MLOPs come infrastruttura per modelli di ML in produzione

    Lightning Talk

    Simona Cafieri (ISTAT)
    Advanced AI-driven Statistical query systems: a Voicebot for seamless demographic Data access

    Floriana Vindigni (Università di Torino)
    Intelligenza Artificiale e Innovazione Didattica: Prospettive Future nel Campo della Formazione Medica

    Daniele Di Bella (CNR e Fondazione Telethon)
    ARGOS: A Retrieval-augmented GeneratiOn  approach for Scientific communication

  • 13:00 - 14:00

    Lunch break
  • 14:00 - 15:30

    Sicurezza

    modera Rocco de Nicola, Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e CNR

    Corrado Giustozzi, Rexilience

    Alessandro Armando, Università di Genova
    SERICS

    Lightning Talk

    Francesco Ricciardi (Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza)
    Frontiere digitali e sicurezza informatica nelle infrastrutture sanitarie

    Pasquale Tommasino (Sapienza Università di Roma)
    The 'encrypted cable': FPGA implementation of secure communication based on cryptographic algorithms

    Ivan Duca (CNR)
    Piattaforma TrasparenzAI per l'analisi e la validazione della trasparenza amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni

    Federico Cucinella (Politecnico di Torino/Present spa)
    Autenticazione Sicura e Moderna: MFA e Passkey nella Migrazione a Shibboleth IdP

  • 15:30 - 16:00

    Coffee break
  • 16:00 - 17:00

    Diritti e identità digitali

    modera Giada Sciarretta, FBK

    Fabrizio Pedranzini, Politecnico di Milano e Mario di Lorenzo, GARR
    EDvance: architettura tecnologica e complessità di un progetto federato

    Lightning Talk

    Nadina Foggetti (CNR IBIOM)
    EHDS e Data Governance: Verso un’Europa della Condivisione dei Dati Sanitari

    Massimo Farina (Università di Cagliari)
    Degenerazione dell’IA e Diritto d’Autore: da addestramento a malnutrizione

    Simona Spirito e Doriana Frattarola (ISTAT)
    SIGMA, un nuovo approccio al trattamento statistico dei dati

  • 17:00 - 17:45

    Digital Education Hub

    modera Gabriella Paolini, GARR

    Tommaso Minerva, Università di Modena e Reggio Emilia
    DEH-EduNext

    Gianni Fenu, Università di Cagliari
    DEH-EDvance

    Lightning Talk

Giovedì 15 maggio

  • 9:00 - 10:30

    Tra centro e periferia: l'evoluzione del calcolo nella ricerca

    Chiara Scaini, OGS
    Infrastrutture di ricerca e società: continuum computing, simulazione numerica e citizen science

    Ernesto Picardi, Università di Bari
    Le sfide computazionali per la terapia genica e i farmaci a RNA

    Lightning Talk

    Roberto Pugliese (Elettra Sincrotrone Trieste)
    Data @ Elettra: A Comprehensive Scientific DataLake Architecture for Light Source Facilities

    Giuseppe Zangari, Fulvio Risso (Politecnico di Torino)
    AGER: A Real-World Federated Kubernetes Continuum for Autonomous and Interconnected Cloud Computing

    Marco Faltelli (ENEA)
    CLIC (CLoud In Cresco): towards HPC/HPDA-as-a-Service

    Giacomo Nodjoumi (ASI-SSDC)
    Collaborative and Reproducible science infrastructure: the Europlanet GMAP JupyterHub processing environment

    Francesco Genovese (ENEA)
    Monitoraggio ed ottimizzazione energetica di Data Center-HPC

  • 10:30 - 11:00

    Coffee break
  • 11:00 - 12:45

    Dati: condivisione e protezione

    modera Sara Di Giorgio, GARR

    Arianna Traviglia, IIT
    Le frontiere digitali del patrimonio culturale

    Matteo Chiara, Università di Milano
    Il progetto GDI, un'infrastruttura per lo sviluppo della medicina di precisione

    Lightning Talk

    Anna Maria Monteverdi (Università di Milano)
    L’Archivio videoteatrale di Giacomo Verde

    Alexia Cociancich (OGS)
    Open science e dati FAIR: un'applicazione oceanografica Near Real-Time

    Simona Caraceni (Cineca)
    Layout Parser, come creare un dataset di qualità per allenare l'Intelligenza Artificiale

    Domenico Nilo Mazza (IZS Lombardia e Emilia-Romagna)
    WOAH Virtual Biobank

    Francesco Sansone (CNR-IFC)
    InGene: an innovative digital platform for deep phenotyping in neuromuscular diseases

    Paolo Uva (IRCCS Gaslini di Genova)
    Il database per la valutazione della ricerca e del ricercatore dell'IRCCS Gaslini

  • 12:45 - 13:00

    Chiusura

    modera Claudia Battista, Direttrice GARR

  • 13:00 - 14:30

    Lunch
Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.