Simona Cafieri
14 maggio
- Intelligenza Artificiale per l'università e la ricerca

Biografia
Simona Cafieri è ricercatrice senior dell'Istat con oltre 20 anni di esperienza in statistiche demografiche, censimenti e indagini sociali. Dal 2021 lavora presso la Direzione Comunicazione, promuovendo l'alfabetizzazione statistica e organizzando sessioni in conferenze italiane ed europee, mentre continua a ricoprire il ruolo di responsabile dell'Ufficio Regionale di Censimento per la Campania. Recentemente si è concentrata sull'intelligenza artificiale per migliorare la qualità e l'accessibilità dei dati.
Biografia
Simona Cafieri è ricercatrice senior dell'Istat con oltre 20 anni di esperienza in statistiche demografiche, censimenti e indagini sociali. Dal 2021 lavora presso la Direzione Comunicazione, promuovendo l'alfabetizzazione statistica e organizzando sessioni in conferenze italiane ed europee, mentre continua a ricoprire il ruolo di responsabile dell'Ufficio Regionale di Censimento per la Campania. Recentemente si è concentrata sull'intelligenza artificiale per migliorare la qualità e l'accessibilità dei dati.
Abstract
Parla con i dati: un assistente vocale per esplorare le statistiche sulla popolazione
Questo lavoro è relativo alla progettazione ed allo sviluppo di un assistente vocale per la consultazione di informazioni statistiche ufficiali, in particolare dati relativi alla popolazione, utilizzando i più recenti progressi dell'intelligenza artificiale generativa, come i Large Language Models (LLM) e la Retrieval-Augmented Generation (RAG). Lo strumento consente alle persone di interagire con i dati utilizzando comandi vocali in linguaggio naturale e fornisce risposte affidabili e pertinenti fondendo contenuti esterni aggiornati con modelli linguistici. L'assistente è progettato per aumentare l'inclusività ed è particolarmente utile per le persone con disabilità motorie (ad esempio, mobilità limitata dell'arto superiore), disabilità visive (ad esempio, cecità o ipovisione) e difficoltà cognitive (ad esempio, difficoltà di apprendimento o di elaborazione di dati complessi). Utilizzando i comandi vocali, il sistema consente un accesso indipendente e incoraggia gli utenti a impegnarsi con i contenuti statistici. Il sistema mira inoltre a fornire un supporto efficace a ricercatori, specialisti, professionisti del settore pubblico e decisori istituzionali che necessitano di un accesso rapido alle informazioni demografiche per scopi analitici o strategici. È anche uno strumento utile per insegnanti e studenti in ambienti educativi in cui l'accessibilità è cruciale, fornendo un metodo alternativo e semplificato di interazione per gli utenti che trovano difficili le interfacce tradizionali. L'obiettivo principale del progetto è quello di semplificare l'accesso a dati statistici complessi per un pubblico più ampio e diversificato, promuovendo così l'alfabetizzazione statistica.
Presentazioni
Video
Bio
Simona Cafieri is a Senior Researcher at ISTAT with over 20 years of experience in demographic statistics, censuses, and social surveys. Since 2021, she has worked in the Directorate for Communication, promoting statistical literacy and organizing sessions at European conferences while continuing her role as Head of the Regional Census Office for Campania. Recently, she has focused AI to enhance data quality and accessibility.
Abstract
Talk to the Numbers: A Voicebot to Explore Population Statistics
This paper examines the design and development of a voice assistant for consulting official statistical information, in particular population-related data, using the latest advances in generative artificial intelligence such as Large Language Models (LLMs) and Retrieval-Augmented Generation (RAG). The tool enables individuals to interact with data using natural language voice commands, and provides reliable and relevant answers by merging updated external content with language models. The assistant is designed to increase inclusivity and is particularly useful for people with motor impairments (e.g. limited upper limb mobility), visual impairments (e.g. blindness or low vision) and cognitive challenges (e.g. learning disabilities or difficulty processing complex data). By using voice commands, the system enables independent access and encourages users to engage with statistical content. It also aims to provide effective support to researchers, specialists, public sector professionals and institutional decision-makers who need quick access to demographic information for analytical or strategic purposes. It also serves as a useful tool for teachers and learners in educational environments where accessibility is crucial, providing an alternative and simplified method of interaction for users who find traditional interfaces difficult. The main goal of the project is to simplify access to complex statistical data for a wider and more diverse audience, thereby promoting statistical understanding and contributing to the development of a more informed and engaged society.