Skip to main content
#confgarr25 

Vito Manzari

INFN
13 maggio
- Infrastrutture condivise e indipendenti per l'università e la ricerca

Biografia

Vito Manzari si è laureato in fisica all’Università di Bari “A. Moro”, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in fisica nucleare e subnucleare lavorando presso il Nuclear and Particle Physics Department del Brookhaven National Laboratory negli Stati Uniti e il CERN di Ginevra. È dirigente di ricerca della Sezione INFN di Bari e svolge la sua attività di ricerca presso il CERN nell’ambito della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali agli acceleratori e, in particolare, dello studio delle collisioni nucleari a energie ultra-relativistiche. È stato fra i proponenti e fondatori degli esperimenti CERN WA97 e NA57 all’SPS e ALICE a LHC, nei quali ha ricoperto ruoli di coordinamento internazionale, tra cui deputy spokesperson e project leader. È stato responsabile nazionale dell’esperimento ALICE fino al 2019. È membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Fisica di Bari, attivato congiuntamente dall’INFN e dall’Università degli Studi di Bari. Sin dalle fasi iniziali della carriera scientifica ha contribuito allo sviluppo e costruzione di rivelatori a pixel di silicio, sia ibridi che monolitici, per i rivelatori di vertice e tracciamento degli esperimenti di fisica dele particelle elementari, tra cui quelli di prima e seconda generazione dell’esperimento ALICE.

Biografia

Vito Manzari si è laureato in fisica all’Università di Bari “A. Moro”, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in fisica nucleare e subnucleare lavorando presso il Nuclear and Particle Physics Department del Brookhaven National Laboratory negli Stati Uniti e il CERN di Ginevra. È dirigente di ricerca della Sezione INFN di Bari e svolge la sua attività di ricerca presso il CERN nell’ambito della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali agli acceleratori e, in particolare, dello studio delle collisioni nucleari a energie ultra-relativistiche. È stato fra i proponenti e fondatori degli esperimenti CERN WA97 e NA57 all’SPS e ALICE a LHC, nei quali ha ricoperto ruoli di coordinamento internazionale, tra cui deputy spokesperson e project leader. È stato responsabile nazionale dell’esperimento ALICE fino al 2019. È membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Fisica di Bari, attivato congiuntamente dall’INFN e dall’Università degli Studi di Bari. Sin dalle fasi iniziali della carriera scientifica ha contribuito allo sviluppo e costruzione di rivelatori a pixel di silicio, sia ibridi che monolitici, per i rivelatori di vertice e tracciamento degli esperimenti di fisica dele particelle elementari, tra cui quelli di prima e seconda generazione dell’esperimento ALICE.

Abstract

Infrastrutture condivise e indipendenti per l’università e la ricerca

Un confronto ad alto livello tra istituzioni accademiche e scientifiche italiane sul valore strategico delle infrastrutture digitali condivise e indipendenti, per garantire autonomia tecnologica e sostenere la ricerca in Italia e in Europa.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Vito Manzari graduated in physics at the University of Bari “A. Moro”, where he also obtained a PhD in nuclear and subnuclear physics working at the Nuclear and Particle Physics Department of the Brookhaven National Laboratory in the United States and at CERN in Geneva. He is a research director of the INFN Section of Bari and carries out his research at CERN in the field of experimental physics of fundamental interactions at accelerators and, in particular, the study of nuclear collisions at ultra-relativistic energies. He was among the proposers and founders of the CERN experiments WA97 and NA57 at the SPS and ALICE at the LHC, in which he held international coordination roles, including deputy spokesperson and project leader. He was the national manager of the ALICE experiment until 2019. He is a member of the Teaching Board of the Doctoral Course in Physics of Bari, jointly activated by INFN and the University of Bari. Since the early stages of his scientific career he has contributed to the development and construction of silicon pixel detectors, both hybrid and monolithic, for the vertex and tracking detectors of elementary particle physics experiments, including the first and second generation ones of the ALICE experiment.

english Abstract

Shared and independent infrastructures for universities and research

A high-level discussion among Italian academic and scientific institutions on the strategic value of shared and independent digital infrastructures, aimed at ensuring technological autonomy and supporting research in Italy and across Europe.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.