Simona Spirito
14 maggio
- Diritti e identità digitali

Biografia
Laureata in Scienze statistiche e attuariali e specializzata in Ricerca Operativa e Strategie Decisionali. Esperienza ventennale presso l’Istat: ha lavorato come ricercatrice nella produzione delle statistiche su previdenza e assistenza sociale e sul 15-mo Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Dal 2016 lavora nella Direzione Centrale per la raccolta Dati, acquisendo competenze specifiche nell’ambito della progettazione di nuove piattaforme per l’acquisizione e il trattamento dei dati e nell’ambito dell’interoperabilità tra i sistemi di gestione dei dati.
Biografia
Laureata in Scienze statistiche e attuariali e specializzata in Ricerca Operativa e Strategie Decisionali. Esperienza ventennale presso l’Istat: ha lavorato come ricercatrice nella produzione delle statistiche su previdenza e assistenza sociale e sul 15-mo Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Dal 2016 lavora nella Direzione Centrale per la raccolta Dati, acquisendo competenze specifiche nell’ambito della progettazione di nuove piattaforme per l’acquisizione e il trattamento dei dati e nell’ambito dell’interoperabilità tra i sistemi di gestione dei dati.
Abstract
SIGMA, un nuovo approccio al trattamento statistico dei dati
Negli ultimi anni, l'ISTAT ha incrementato l’integrazione dei dati per migliorarne la qualità e ridurre l'onere per i rispondenti. La necessità di adeguarsi alle disposizioni europee in materia di protezione dei dati personali ha spinto l’Istat a implementare il sistema SIGMA. Esso prevede che ogni trattamento statistico di dati personali sia svolto all’interno di una determinata area (Dominio Specifico di Integrazione), dove sono presenti soltanto i dati necessari per una specifica finalità statistica, per il tempo strettamente necessario, e a cui hanno accesso soltanto le persone autorizzate.
Presentazioni
Video
Bio
Graduate in Statistical sciences and post-graduate in Operational research for strategic decisions. Twenty years of experience at ISTAT: she worked as a researcher in the production of social security and welfare statistics and in the production of data for the 15th Population and housing census. Since 2016, she has been working in the Central Directorate for Data Collection, where she has acquired specific skills in the design of new platforms for data collection and in the field of interoperability between data management systems.
Abstract
Sigma, un nuovo approccio al trattamento statistico dei dati
In recent years, the Italian Institute of Statistics (ISTAT) has increased the integration of data, in order to improve data quality while reducing the burden on respondents. This process must comply with European Regulations on personal data. Therefore, ISTAT implemented the SIGMA system. The main element of innovation is the Specific Integration Domain: it ensures that any statistical processing of personal data takes place in a specific area, accessible only to authorized persons, where only necessary data are present for a specific statistical purpose and for the time strictly necessary.