Porta il tuo contributo alla Conferenza GARR e partecipa come speaker, condividendo la tua esperienza sull'uso delle infrastrutture e dei servizi digitali nel settore accademico o della ricerca. In questa edizione indagheremo il complesso rapporto tra infrastrutture e frontiere digitali, in un contesto in cui le sfide tecnologiche hanno impatti sociali, economici e geopolitici.
Esploreremo quali risorse e strumenti possano aiutare la ricerca a rispondere ai grandi quesiti scientifici, sociali e ambientali del nostro tempo, e scoprire se ci sono sfide che ancora non abbiamo affrontato, per iniziare a farlo insieme.
Parleremo di sovranità digitale, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati, infrastrutture e servizi digitali e il loro accesso su scala nazionale e globale
Partecipa alla call for proposal entro il 13 marzo 2025, presentando esperienze d’uso con un particolare focus su:
Utilizzo e condivisione di dati nelle infrastrutture di rete e servizi
Strategie e politiche di sviluppo per le infrastrutture digitali
Interoperabilità e accesso a dati e servizi
Servizi ICT a supporto delle infrastrutture di ricerca ed istruzione
Formazione e trasferimento tecnologico
Argomenti
Possono essere presentati contributi in ognuna delle seguenti aree disciplinari:
ricerca scientifica e biomedica, beni culturali, arte e musica, scuola e formazione.
I contributi con una valenza multidisciplinare saranno particolarmente apprezzati.
Gli argomenti, collegati al tema della conferenza, sui quali è possibile proporre contributi includono:
Infrastrutture digitali per la ricerca
Cybersecurity
Cloud
Internet of Things
Intelligenza Artificiale
Machine e Deep Learning
Big data e Smart Data
Digital twin
Sostenibilità nell’ICT
Identità digitali
Interoperabilità dei dati
Data management
Long Term Preservation e accessibilità dei dati
Open Science e FAIR Data
Infrastrutture digitali per i dati genetici e sanitari
Ricerca biomedica
Agritech
Ambiente e clima ed ICT
Energia ed ICT
Smart city and communities
Didattica digitale
Formazione artistica e musicale
Valorizzazione dei beni culturali
Promozione della consapevolezza digitale dei cittadini
Scadenze
Apertura call
6 febbraio 2025
Chiusura call
13 marzo 2025
Notifiche di accettazione e programma
15 aprile 2025
Conferenza
13-15 maggio 2025
Regole
I contributi dovranno essere inviati in formato pdf, in italiano o inglese, e dovranno avere una lunghezza compresa tra 1 e 3 pagine (2.500-9.000 caratteri, esclusa la biografia), più eventuali allegati multimediali (immagini, video ecc.). Per l’invio degli articoli è necessaria la registrazione e la compilazione del modulo online.
Insieme alla qualità, all'innovatività, e all’interesse per la comunità della ricerca e dell’istruzione, la rilevanza rispetto ad almeno uno dei temi chiave dell’evento costituirà criterio di valutazione dei contributi.
Una volta selezionati, gli autori avranno la possibilità di produrre un testo esteso che sarà poi pubblicato da GARR in un volume di Selected Papers dotato di codice ISBN e DOI e licenza Creative Commons CC-BY.
Promuovi la Conferenza
Scarica le risorse disponibili e aiutaci a diffondere l'evento.
Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.