Skip to main content
#confgarr25 

Doriana Frattarola

ISTAT
14 maggio
- Diritti e identità digitali

Biografia

Laureata in Economia, istituzioni e finanza e specializzata in Metodi statistici per l’analisi dei sistemi economici. Attualmente ricercatrice presso Istat, ha lavorato 10 anni all’indagine su reddito e condizioni di vita (EU-SILC) maturando esperienza nelle attività di raccolta dei dati e nello Statistical Matching tra l’indagine EU-SILC e Spese delle famiglie (HBS). Attualmente lavora nella Direzione Centrale per la Raccolta Dati, ed è responsabile del coordinamento delle attività per il transito delle indagini nel nuovo sistema SIGMA.

Biografia

Laureata in Economia, istituzioni e finanza e specializzata in Metodi statistici per l’analisi dei sistemi economici. Attualmente ricercatrice presso Istat, ha lavorato 10 anni all’indagine su reddito e condizioni di vita (EU-SILC) maturando esperienza nelle attività di raccolta dei dati e nello Statistical Matching tra l’indagine EU-SILC e Spese delle famiglie (HBS). Attualmente lavora nella Direzione Centrale per la Raccolta Dati, ed è responsabile del coordinamento delle attività per il transito delle indagini nel nuovo sistema SIGMA.

Abstract

SIGMA, un nuovo approccio al trattamento statistico dei dati

Negli ultimi anni, l'ISTAT ha incrementato l’integrazione dei dati per migliorarne la qualità e ridurre l'onere per i rispondenti. La necessità di adeguarsi alle disposizioni europee in materia di protezione dei dati personali ha spinto l’Istat a implementare il sistema SIGMA. Esso prevede che ogni trattamento statistico di dati personali sia svolto all’interno di una determinata area (Dominio Specifico di Integrazione), dove sono presenti soltanto i dati necessari per una specifica finalità statistica, per il tempo strettamente necessario, e a cui hanno accesso soltanto le persone autorizzate.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Graduate in Economics, Institutions and Finance and post-graduate in statistical methods for the analysis of economic systems. Currently researcher at Istat, she worked for 10 years in the Italian team of European Survey on Income and Living Conditions (EU-SILC), gaining experience in data collection and in the statistical matching between EU-SILC survey and Household Budget Surveys (HBS). Since 2022 she has been working in the Central Directorate for Data Collection and is currently responsible for the transit of surveys in the new SIGMA system.

english Abstract

Sigma, un nuovo approccio al trattamento statistico dei dati

In recent years, the Italian Institute of Statistics (ISTAT) has increased the integration of data, in order to improve data quality while reducing the burden on respondents. This process must comply with European Regulations on personal data. Therefore, ISTAT implemented the SIGMA system. The main element of innovation is the Specific Integration Domain: it ensures that any statistical processing of personal data takes place in a specific area, accessible only to authorized persons, where only necessary data are present for a specific statistical purpose and for the time strictly necessary.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.