Massimo Farina
14 maggio
- Diritti e identità digitali

Biografia
Massimo Farina, Professore Associato di Informatica Giuridica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari, abilitato alle funzioni di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 12 H3 (Filosofia del diritto - GIUR-17/A ). Avvocato Cassazionista e Responsabile della Protezione Dati dell'Università degli Studi di Cagliari. Coordinatore del Laboratorio Universitario “ICT4Law&Forensics”, istituito presso il DIEE, dell’Università degli Studi di Cagliari. Membro del Direttivo di ANDIG (Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica Giuridica e di Diritto dell’Informatica). Titolare degli insegnamenti “Informatica Giuridica” e “Informatica Forense” nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet, e dell’insegnamento “computer Law” nel Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università degli Studi di Cagliari.
Biografia
Massimo Farina, Professore Associato di Informatica Giuridica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari, abilitato alle funzioni di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 12 H3 (Filosofia del diritto - GIUR-17/A ). Avvocato Cassazionista e Responsabile della Protezione Dati dell'Università degli Studi di Cagliari. Coordinatore del Laboratorio Universitario “ICT4Law&Forensics”, istituito presso il DIEE, dell’Università degli Studi di Cagliari. Membro del Direttivo di ANDIG (Associazione Nazionale dei Docenti di Informatica Giuridica e di Diritto dell’Informatica). Titolare degli insegnamenti “Informatica Giuridica” e “Informatica Forense” nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet, e dell’insegnamento “computer Law” nel Corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università degli Studi di Cagliari.
Abstract
Degenerazione dell’IA e Diritto d’Autore: da addestramento a malnutrizione
L’intervento analizza le implicazioni giuridiche dell’uso di contenuti protetti dal diritto d’autore nell’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale. Verrà discusso il concetto di “malnutrizione” dell’IA, inteso come degenerazione dei risultati dovuta a dataset impoveriti, e le sue ricadute su creatività, responsabilità e accesso alla conoscenza. Il focus è sul bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti.
Presentazioni
Video
Bio
Massimo Farina is an Associate Professor of Legal Informatics at the Department of Electrical and Electronic Engineering (DIEE), University of Cagliari. He holds the national qualification as Full Professor in the academic field 12 H3 (Philosophy of Law – GIUR-17/A). He is a Supreme Court Barrister and serves as Data Protection Officer at the University of Cagliari. He coordinates the university laboratory “ICT4Law&Forensics”, established at DIEE, and is a board member of ANDIG (Italian Association of Legal Informatics and IT Law Scholars). He teaches “Legal Informatics” and “Digital Forensics” in the MSc programme in Internet Technologies Engineering, and “Computer Law” in the MSc programme in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence, both at the University of Cagliari.
Abstract
From Training to Model “Malnutrition”: AI Degeneration and Copyright Issues
This talk explores the legal implications of using copyright-protected content to train Artificial Intelligence models. It introduces the notion of AI “malnutrition” as a form of degeneration caused by impoverished datasets, examining its impact on creativity, responsibility, and access to knowledge. The focus is on striking a balance between technological innovation and the protection of rights.