Ernesto Picardi
15 maggio
- Tra centro e periferia: l'evoluzione del calcolo nella ricerca

Biografia
Ernesto Picardi lavora nel campo della Biologia Molecolare, Genomica, Bioinformatica ed Evoluzione Molecolare. Si occupa dello sviluppo di nuove metodologie bioinformatiche e di banche dati specializzate per investigare le dinamiche del trascrittoma nei genomi eucariotici. La sua attività di ricerca focalizza sull'analisi di dati Omici prodotti con le nuove tecnologie di sequenziamento massivo per lo studio dell'espressione genica e delle modifiche post-trascrizionali come lo splicing alternativo e l'editing dell’RNA.
Biografia
Ernesto Picardi lavora nel campo della Biologia Molecolare, Genomica, Bioinformatica ed Evoluzione Molecolare. Si occupa dello sviluppo di nuove metodologie bioinformatiche e di banche dati specializzate per investigare le dinamiche del trascrittoma nei genomi eucariotici. La sua attività di ricerca focalizza sull'analisi di dati Omici prodotti con le nuove tecnologie di sequenziamento massivo per lo studio dell'espressione genica e delle modifiche post-trascrizionali come lo splicing alternativo e l'editing dell’RNA.
Abstract
Le sfide computazionali per la terapia genica e i farmaci a RNA
La flessibilità e versatilità della molecola di RNA hanno spinto la ricerca scientifica ad investigare nel dettaglio le sue proprietà in ambito biotecnologico e medico. Considerato il ruolo chiave nei principali processi biologici e nel mantenimento dell’omeostasi cellulare, l’RNA rappresenta un potenziale candidato per nuove terapie, in cui la stessa molecola può fungere da farmaco o da bersaglio. I farmaci basati su RNA rappresentano il futuro della medicina personalizzata e sono dotati di elevata specificità, garantendo un’azione mirata anche su bersagli sui quali non potrebbero agire i farmaci convenzionali (definiti bersagli undruggable). La progettazione e lo sviluppo di RNA terapeutici, così come alcune applicazioni della terapia genica, possono richiede l’analisi di elevate quantità di dati Omici, principalmente genomici e trascrittomici, che nessitano di strumenti computazionali ad hoc, la cui messa a punto ed ottimizzazione rappresenta una sfida per la moderna bioinformatica.
Presentazioni
Video
Bio
Graduated in 1989 in Electronic Engineering at the Polytechnic of Milan, he is the Head of the Digital Transition Department and directs the ICT Services Division of the University. Always attentive to the issues of system integration, in collaboration with public bodies he has promoted and coordinated working groups and projects for the development of services in the university sector and for the adoption of enabling platforms, focusing in particular on digital sustainability and its implications. He is the contact person for CODAU (Conference of General Directors of University Administrations) on the topic of "Internal processes and digital transformation".
Abstract
Computational challenges for gene therapy and RNA-based drugs
The flexibility and versatility of the RNA molecule have prompted scientific research to investigate in detail its properties in the biotechnological and medical fields. Given its key role in the main biological processes and in maintaining cellular homeostasis, RNA is a potential candidate for new therapies, in which the same molecule can act as a drug or a target. RNA-based drugs represent the future of personalized medicine and are highly specific, ensuring a targeted action even on undruggable targets that cannot be reached by conventional drugs. The design and development of therapeutic RNAs, as well as some applications of gene therapy, may require the analysis of large amounts of Omics data, mainly genomic and transcriptomic, which require ad hoc computational tools, whose optimization is challenging for modern bioinformatics.