Skip to main content
#confgarr25 

Giacomo Nodjoumi

ASI-SSDC
15 maggio
- Dati: condivisione e protezione

Biografia

Giacomo Nodjoumi (1º marzo 1988) è uno scienziato planetario italiano e assegnista di ricerca presso lo Space Science Data Center dell’ASI e l’INAF-OAR di Roma. Elabora dati ottici e radar di Luna e Marte, sviluppa servizi pronti per HPC e applica il deep learning per individuare pit, skylight e lava tubes. Co-responsabile dello sviluppo delle infrastrutture Docker/JupyterHub e delle Lunar SDAs del progetto H2020 EXPLORE, ha conseguito un dottorato in Geoscienze alla Constructor University Bremen nel 2025 e possiede una laurea magistrale in Geologia Applicata.

Biografia

Giacomo Nodjoumi (1º marzo 1988) è uno scienziato planetario italiano e assegnista di ricerca presso lo Space Science Data Center dell’ASI e l’INAF-OAR di Roma. Elabora dati ottici e radar di Luna e Marte, sviluppa servizi pronti per HPC e applica il deep learning per individuare pit, skylight e lava tubes. Co-responsabile dello sviluppo delle infrastrutture Docker/JupyterHub e delle Lunar SDAs del progetto H2020 EXPLORE, ha conseguito un dottorato in Geoscienze alla Constructor University Bremen nel 2025 e possiede una laurea magistrale in Geologia Applicata.

Abstract

JupyterHub Europlanet GMAP: Scienza riproducibile con Docker

Le analisi planetarie avanzate richiedono spesso strumenti complessi (ISIS, ASP) e competenze Unix, limitandone l'usabilità. L'Europlanet GMAP JupyterHub supera questi ostacoli integrando ISIS, ASP e uno stack Geospatial-Python in container riproducibili. Uno script semi-automatico distribuisce ambienti utente su HPC o macchine locali, con notebook web, cartelle condivise e integrazione Git/cloud. La piattaforma è altamente scalabile da portatili a cluster, favorendo ricerca collaborativa, didattica e citizen science con piena riproducibilità.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Giacomo Nodjoumi (1 March 1988) is an Italian planetary scientist and research fellow at ASI’s Space Science Data Center and INAF-OAR-Rome. He processes optical and radar data from the Moon and Mars, builds HPC-ready services, and applies deep learning to detect pits, skylights and lava tubes. A co-lead-developer of Docker/JupyterHub infrastructures, the Lunar SDAs of the H2020 EXPLORE project. Nodjoumi earned a PhD in Geosciences from Constructor University Bremen in 2025 and holds an M.Sc. in Applied Geology.

english Abstract

Europlanet GMAP JupyterHub: Reproducible Science with Docker

Advanced planetary-science analyses need complex tools (ISIS, ASP) and Unix skills, limiting access. Europlanet GMAP’s Docker-based JupyterHub removes these barriers by bundling ISIS, ASP and a Geospatial-Python stack in reproducible containers. A semi-automated script deploys user workspaces on HPC or local machines, providing web notebooks, shared storage and Git/cloud links. The platform scales from laptops to clusters, enabling collaborative research, teaching and citizen science with full reproducibility.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.