Skip to main content
#confgarr25 

Ivan Duca

CNR
14 maggio
- Sicurezza

Biografia

Informatico, dal 1995 lavora nel Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel corso degli anni è stato responsabile di attività di ricerca e collaborato allo sviluppo dell’infrastruttura telematica nazionale del CNR. È referente della Direzione Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche in ordine alle attività collegate allo sviluppo di piattaforme digitali per la valorizzazione documentale in collaborazione con Organi costituzionali, Ministeri e Pubbliche Amministrazioni. Ha coordinato il progetto DB Open per lo sviluppo di una piattaforma digitale per la valorizzazione del patrimonio documentale della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre organizzazioni criminali, anche straniere. È Referente istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’attuazione del Protocollo d’intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale delle Ricerche finalizzato allo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative nel comune interesse pubblico di promuovere, diffondere e valorizzare la cultura della legalità e della trasparenza. È componente del Comitato tecnico-scientifico del Consortium GARR.

Biografia

Informatico, dal 1995 lavora nel Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel corso degli anni è stato responsabile di attività di ricerca e collaborato allo sviluppo dell’infrastruttura telematica nazionale del CNR. È referente della Direzione Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche in ordine alle attività collegate allo sviluppo di piattaforme digitali per la valorizzazione documentale in collaborazione con Organi costituzionali, Ministeri e Pubbliche Amministrazioni. Ha coordinato il progetto DB Open per lo sviluppo di una piattaforma digitale per la valorizzazione del patrimonio documentale della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre organizzazioni criminali, anche straniere. È Referente istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’attuazione del Protocollo d’intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale delle Ricerche finalizzato allo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative nel comune interesse pubblico di promuovere, diffondere e valorizzare la cultura della legalità e della trasparenza. È componente del Comitato tecnico-scientifico del Consortium GARR.

Abstract

TrasparenzAI: piattaforma open-source per il monitoraggio della trasparenza

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha sviluppato “TrasparenzAI”, una piattaforma innovativa per verificare e promuovere la trasparenza amministrativa delle Pubbliche Amministrazioni italiane e dei soggetti cui si applica il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e smi. La soluzione è di supporto ad ANAC per il monitoraggio della sezione “Amministrazione Trasparente” dei siti web delle PA e fornisce un accesso guidato alle informazioni, favorendo la partecipazione dei cittadini alla vita democratica del Paese. Basata su un’architettura modulare con microservizi dockerizzati, TrasparenzAI è riutilizzabile per progetti basati su tecniche di web scraping programmabile. I componenti software sviluppati sono rilasciati alla comunità con licenza opensource. Con questo progetto, ANAC e CNR mirano a costruire un sistema di controllo e vigilanza che sia efficiente, flessibile e orientato all’evoluzione digitale delle pubbliche amministrazioni, ponendo le basi per la futura stagione della trasparenza.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Computer scientist, he has been working at the National Research Council since 1995. Over the years he has been responsible for research activities and collaborated in the development of the national telematics infrastructure of the CNR. He is the contact person for the General Directorate of the National Research Council for activities related to the development of digital platforms for the valorization of documents in collaboration with constitutional bodies, ministries and public administrations. He coordinated the DB Open project for the development of a digital platform for the valorization of the documentary heritage of the Parliamentary Commission of Inquiry into the phenomenon of the mafia and other criminal organizations, including foreign ones. He is the institutional contact person for the National Research Council for the implementation of the Memorandum of Understanding between the National Anti-Corruption Authority and the National Research Council aimed at the development of innovative technologies and methodologies in the common public interest of promoting, disseminating and valorizing the culture of legality and transparency. He is a member of the Technical-Scientific Committee of the GARR Consortium.

english Abstract

TrasparenzAI: open-source platform for monitoring transparency

The National Research Council (CNR) in collaboration with the National Anti-Corruption Authority (ANAC) has developed “TrasparenzAI”, an innovative platform to verify and promote the administrative transparency of Italian Public Administrations and of the entities to which Legislative Decree 14 March 2013, n. 33 and subsequent amendments applies. The solution supports ANAC in monitoring the “Transparent Administration” section of PA websites and provides guided access to information, encouraging citizen participation in the democratic life of the country. Based on a modular architecture with dockerized microservices, TrasparenzAI is reusable for projects based on programmable web scraping techniques. The developed software components are released to the community with an open source license. With this project, ANAC and CNR aim to build a control and supervision system that is efficient, flexible and oriented towards the digital evolution of public administrations, laying the foundations for the future season of transparency.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.