Alessandro Armando
14 maggio
- Sicurezza

Biografia
Alessandro Armando ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica presso l’Università di Genova. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Edimburgo e presso INRIA-Lorraine (Francia). È professore all’Università di Genova, dove insegna Sicurezza Informatica. Ha contribuito alla fondazione e alla direzione del Master in Cybersecurity e Data Protection dell’Università di Genova e del Master in Digital Forensic and Cyber Technologies presso la Scuola di Telecomunicazioni delle Forze Armate (STELMILIT). È stato direttore del Dottorato in Security, Risk and Vulnerability dell’Università di Genova. Ha fondato e diretto la Security & Trust Research Unit della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stato coordinatore e/o responsabile di unità in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, tra cui un Dottorato Industriale Europeo in collaborazione con SAP. Ha contribuito alla scoperta di vulnerabilità nei meccanismi di autenticazione degli standard e delle implementazioni Single Sign-On, inclusa una grave vulnerabilità di tipo man-in-the-middle nel sistema SSO basato su SAML per Google Apps. Attualmente è direttore del CINI Cybersecurity National Lab e presidente del Comitato Scientifico della Fondazione SERICS.
Biografia
Alessandro Armando ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica presso l’Università di Genova. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Edimburgo e presso INRIA-Lorraine (Francia). È professore all’Università di Genova, dove insegna Sicurezza Informatica. Ha contribuito alla fondazione e alla direzione del Master in Cybersecurity e Data Protection dell’Università di Genova e del Master in Digital Forensic and Cyber Technologies presso la Scuola di Telecomunicazioni delle Forze Armate (STELMILIT). È stato direttore del Dottorato in Security, Risk and Vulnerability dell’Università di Genova. Ha fondato e diretto la Security & Trust Research Unit della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stato coordinatore e/o responsabile di unità in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, tra cui un Dottorato Industriale Europeo in collaborazione con SAP. Ha contribuito alla scoperta di vulnerabilità nei meccanismi di autenticazione degli standard e delle implementazioni Single Sign-On, inclusa una grave vulnerabilità di tipo man-in-the-middle nel sistema SSO basato su SAML per Google Apps. Attualmente è direttore del CINI Cybersecurity National Lab e presidente del Comitato Scientifico della Fondazione SERICS.
Abstract
SERICS - Sicurezza e Diritti nel Cyber Space
Il Partenariato Esteso SERICS – Security and Rights in the CyberSpace – è una delle iniziative strategiche finanziate dal PNRR nell’ambito della Missione 4, Componente 2, finalizzata al rafforzamento della ricerca applicata e alla creazione di filiere integrate tra università, centri di ricerca e imprese. SERICS affronta le sfide più rilevanti legate alla sicurezza informatica e alla tutela dei diritti nel cyberspazio, promuovendo una visione interdisciplinare che coniuga aspetti tecnologici e giuridici. Coordinando le attività di oltre 50 tra università, centri di ricerca e aziende su un progetto di ricerca condiviso, SERICS si candida a essere l'ecosistema nazionale per la ricerca in Cybersecurity capace di produrre innovazione, trasferimento tecnologico e formazione avanzata. Le aree tematiche abbracciano la protezione delle infrastrutture critiche, la sicurezza delle tecnologie emergenti, la governance dei dati e la salvaguardia della privacy, contribuendo alla sovranità digitale del Paese. La presentazione illustrerà la struttura del partenariato, le principali aree di intervento, le sfide scientifiche e tecnologiche affrontate, e le opportunità per il sistema Paese in termini di resilienza e sovranità digitale.
Presentazioni
Video
Bio
Alessandro Armando received his PhD in Computer Engineering at the University of Genoa. His appointments include positions as research fellow at the University of Edinburgh and at INRIA-Lorraine (France). He is professor at the University of Genoa where he teaches Computer Security. He has contributed to founding and directing the Master in Cybersecurity and Data Protection of the University of Genoa and the Master in Digital Forensic and Cyber Technologies at the School of Telecommunications of the Armed Forces (STELMILIT). He has served as director of the PhD Program in Security, Risk and Vulnerability of the University of Genoa. He founded and led the Security & Trust Research Unit of the Bruno Kessler Foundation in Trento. He has been coordinator and/or team leader in several national and EU research projects, including a European Industrial Doctorate in partnership with SAP. He contributed to the discovery of authentication flaws in Single Sign-On standards and implementations, including a serious man-in-the-middle attack on the SAML-based SSO for Google Apps. He is currently serving as director of the Cybersecurity National Laboratory of the National Inter-university Consortium on Informatics (CINI) and as chairman of the Scientific Committee of the SERICS Foundation.
Abstract
SERICS - Security and Rights in the Cyber Space
The Extended Partnership SERICS – Security and Rights in the CyberSpace – is one of the strategic initiatives funded by Italy's National Recovery and Resilience Plan (PNRR) under Mission 4, Component 2. Its objective is to strengthen applied research and foster the creation of integrated networks among universities, research centers, and businesses. SERICS addresses the most pressing challenges related to cybersecurity and the protection of digital rights, promoting an interdisciplinary vision that combines technological and legal perspectives. By coordinating the efforts of over 50 universities, research centers, and companies in a joint research initiative, SERICS aims to become the national ecosystem for cybersecurity research, capable of generating innovation, technology transfer, and advanced training. The thematic areas cover the protection of critical infrastructures, the security of emerging technologies, data governance, and the safeguarding of privacy, thereby contributing to the country’s digital sovereignty. The presentation will outline the structure of the partnership, its main areas of focus, the scientific and technological challenges it addresses, and the opportunities it offers to strengthen national resilience and digital sovereignty.