Skip to main content
#confgarr25 

Pietro Cassarà

CNR
14 maggio
- Alla frontiera delle infrastrutture di ricerca

Biografia

Pietro Cassarà è ricercatore senior presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua attività di ricerca è incentrata sull’analisi e la progettazione di sistemi di controllo e gestione delle reti di telecomunicazione basati sull’intelligenza artificiale. In questo ambito, è responsabile dell’infrastruttura di rete del laboratorio congiunto ISTI-Huawei presso l’ISTI. Cassarà ha collaborato con istituzioni internazionali, tra cui il Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) della NATO, in qualità di ricercatore a tempo determinato, lavorando su protocolli di instradamento intelligenti per reti wireless sottomarine. Ha inoltre coordinato attività progettuali in ambito nazionale ed europeo nel campo della gestione delle reti tramite AI e ha guidato iniziative di Proof of Concept (PoC) all'interno dell’ETSI, esplorando l’applicazione del protocollo SRv6 in combinazione con strategie basate sull’intelligenza artificiale per la gestione delle reti IPRAN. Oltre all’attività di ricerca, Cassarà è editor di riviste scientifiche, partecipa attivamente all’organizzazione di conferenze e svolge attività didattica nei corsi di Informatica e Matematica Applicata presso l’Università di Pisa.

Biografia

Pietro Cassarà è ricercatore senior presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua attività di ricerca è incentrata sull’analisi e la progettazione di sistemi di controllo e gestione delle reti di telecomunicazione basati sull’intelligenza artificiale. In questo ambito, è responsabile dell’infrastruttura di rete del laboratorio congiunto ISTI-Huawei presso l’ISTI. Cassarà ha collaborato con istituzioni internazionali, tra cui il Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) della NATO, in qualità di ricercatore a tempo determinato, lavorando su protocolli di instradamento intelligenti per reti wireless sottomarine. Ha inoltre coordinato attività progettuali in ambito nazionale ed europeo nel campo della gestione delle reti tramite AI e ha guidato iniziative di Proof of Concept (PoC) all'interno dell’ETSI, esplorando l’applicazione del protocollo SRv6 in combinazione con strategie basate sull’intelligenza artificiale per la gestione delle reti IPRAN. Oltre all’attività di ricerca, Cassarà è editor di riviste scientifiche, partecipa attivamente all’organizzazione di conferenze e svolge attività didattica nei corsi di Informatica e Matematica Applicata presso l’Università di Pisa.

Abstract

Tecnologie e strumenti della IA abilitanti per l'Intent-Based Networking

Questo talk offre una panoramica delle tecnologie di networking e del mondo della IA che stanno abilitando il nuovo paradigma denominato intent-based networking, che permette la generazione di policy guidata dall’intelligenza artificiale, per l’analisi in tempo reale e le funzioni di rete avanzate—elementi chiave per le reti autonome di nuova generazione. Viene presentato un framework olistico in cui gli intenti di alto livello, definiti dagli operatori di rete, costituiscono la base per la configurazione, la gestione e l’ottimizzazione automatizzate della rete. In questo paradigma, i sistemi di rete sono in grado di configurarsi, gestirsi e persino autogestirsi dinamicamente in risposta a esigenze operative variabili o a guasti imprevisti. Ciò avviene attraverso la traduzione degli intenti astratti in policy operative grazie ad algoritmi avanzati di intelligenza artificiale. Al centro di questo approccio si trova il concetto di intento—un obiettivo di alto livello, definito dall’utente, che racchiude i risultati desiderati in termini di prestazioni della rete, qualità del servizio (QoS) e sicurezza. Esempi di tali intenti includono l’istituzione di un tunnel di rete sicuro, il mantenimento della latenza al di sotto di una soglia specifica durante una sessione, o la garanzia di connettività ininterrotta. Una volta definito, l’intento viene tradotto dall’IA in policy di rete dettagliate, attraverso un processo che scompone gli obiettivi astratti in parametri ingegneristici di traffico specifici e quantificabili. Questi parametri guidano il comportamento di componenti di rete critici come i controller SDN, i router e le funzioni del Core 5G, che fungono anche da fonti di dati fondamentali. Le policy risultanti vengono distribuite in modo trasparente attraverso l’infrastruttura, abilitando un modello di provisioning zero-touch che riduce drasticamente—se non elimina del tutto—la necessità di configurazioni manuali.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Dr. Pietro Cassarà is a Senior Researcher at the Institute of Information Science and Technology (ISTI) of the National Research Council (CNR). His research focuses on analyzing and designing AI-based control and management systems for telecommunications networks. In this field, he is in charge of the network infrastructure of the joint ISTI-Huawei laboratory at the ISTI. Dr. Cassarà has collaborated with international institutions such as NATO's Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) as a temporary research staff member, working on intelligent routing protocols for underwater wireless networks. He has also coordinated project activities in national and European projects on AI-driven network management and has led Proof of Concept (PoC) initiatives within ETSI, exploring the application of the SRv6 protocol alongside AI-based strategies for IPRAN management. Beyond his research activities, Dr. Cassarà serves as an editor for journals and actively contributes to the organization of conferences, as well as teaching activities in Computer Science and Applied Mathematics at the University of Pisa.

english Abstract

TITOLOABSTRACT

This talk delves into the transformative convergence of intent-based networking with AI-driven policy generation, real-time analytics, and advanced network functions—key enablers of next-generation autonomous networks. It presents a holistic framework in which high-level intents, defined by network operators, serve as the foundation for automated network configuration, management, and optimization. In this paradigm, network systems are capable of dynamically configuring, managing, and even self-healing in response to shifting operational demands or unexpected faults. This is achieved by translating abstract intents into actionable policies using sophisticated AI algorithms. At the core of this approach lies the concept of intent—a high-level, user-defined objective that encapsulates desired outcomes related to network performance, quality of service (QoS), and security. Examples of such intents include establishing a secure network tunnel, maintaining latency below a specific threshold during a session, or ensuring uninterrupted connectivity. Once defined, these intents are translated by AI into detailed network policies through a process that decomposes the abstract goals into precise, quantifiable traffic engineering parameters. These parameters guide the behavior of critical network components such as SDN controllers, routers, and 5G Core functions, which also act as key data sources. The resulting policies are seamlessly deployed across the infrastructure, enabling a zero-touch provisioning model that dramatically reduces—or even eliminates—the need for manual configuration.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.