Francesca Franceschi
13 maggio
- Infrastrutture condivise e indipendenti per l'università e la ricerca

Biografia
Classe 1987, giornalista, laureata con lode in Giurisprudenza all’Università di Pisa. Subito dopo la tesi mi sono trasferita a Roma dove ho conseguito un master in giornalismo radio-televisivo e, successivamente, ho ottenuto una borsa di ricerca all' Università Ca' Foscari di Venezia. Dopo 5 anni in carta stampa al quotidiano La Nazione, ho approfondito la strada del giornalismo scientifico collaborando in ambiti quali robotica e simulazione neonatale presso l’istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Dal 2020 sono prima autrice e conduttrice di tre programmi televisivi in onda su 50canale, emittente televisiva toscana, dedicati a innovazione, università, ricerca e ordientamento. Dal 2018 conduco, modero e presento in tutta Italia tavole rotonde, convegni, dibattiti e conferenze per conto di Università, enti e aziende private. Oggi, dopo varie esperienze di comunicazione istituzionale in enti pubblici e associazioni nonché docenze in ambito comunicazione e ufficio stampa, sono anche responsabile dell’ufficio comunicazione di CNA Pisa.
Biografia
Classe 1987, giornalista, laureata con lode in Giurisprudenza all’Università di Pisa. Subito dopo la tesi mi sono trasferita a Roma dove ho conseguito un master in giornalismo radio-televisivo e, successivamente, ho ottenuto una borsa di ricerca all' Università Ca' Foscari di Venezia. Dopo 5 anni in carta stampa al quotidiano La Nazione, ho approfondito la strada del giornalismo scientifico collaborando in ambiti quali robotica e simulazione neonatale presso l’istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Dal 2020 sono prima autrice e conduttrice di tre programmi televisivi in onda su 50canale, emittente televisiva toscana, dedicati a innovazione, università, ricerca e ordientamento. Dal 2018 conduco, modero e presento in tutta Italia tavole rotonde, convegni, dibattiti e conferenze per conto di Università, enti e aziende private. Oggi, dopo varie esperienze di comunicazione istituzionale in enti pubblici e associazioni nonché docenze in ambito comunicazione e ufficio stampa, sono anche responsabile dell’ufficio comunicazione di CNA Pisa.
Abstract
Infrastrutture condivise e indipendenti per l’università e la ricerca
Un confronto ad alto livello tra istituzioni accademiche e scientifiche italiane sul valore strategico delle infrastrutture digitali condivise e indipendenti, per garantire autonomia tecnologica e sostenere la ricerca in Italia e in Europa.
Presentazioni
Video
Bio
Classe 1987, giornalista, laureata con lode in Giurisprudenza all’Università di Pisa. Subito dopo la tesi mi sono trasferita a Roma dove ho conseguito un master in giornalismo radio-televisivo e, successivamente, ho ottenuto una borsa di ricerca all' Università Ca' Foscari di Venezia. Dopo 5 anni in carta stampa al quotidiano La Nazione, ho approfondito la strada del giornalismo scientifico collaborando in ambiti quali robotica e simulazione neonatale presso l’istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Dal 2020 sono prima autrice e conduttrice di tre programmi televisivi in onda su 50canale, emittente televisiva toscana, dedicati a innovazione, università, ricerca e ordientamento. Dal 2018 conduco, modero e presento in tutta Italia tavole rotonde, convegni, dibattiti e conferenze per conto di Università, enti e aziende private. Oggi, dopo varie esperienze di comunicazione istituzionale in enti pubblici e associazioni nonché docenze in ambito comunicazione e ufficio stampa, sono anche responsabile dell’ufficio comunicazione di CNA Pisa.
Abstract
Shared and independent infrastructures for universities and research
A high-level discussion among Italian academic and scientific institutions on the strategic value of shared and independent digital infrastructures, aimed at ensuring technological autonomy and supporting research in Italy and across Europe.