Roberto Ragazzoni
13 maggio
- Infrastrutture condivise e indipendenti per l'università e la ricerca

Biografia
Roberto Ragazzoni è presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica. È professore ordinario al Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova dal 2020 ed è stato direttore dell’Inaf di Padova dal 2018 al 2023. Ha lavorato all’Inaf di Arcetri, allo Steward Observatory di Tucson, Arizona, e al Max Planck Institut für Astronomie di Heidelberg in Germania. Nella sua carriera, ha già ricevuto riconoscimenti importanti come il premio “Wolfgang Paul” della fondazione Humboldt, in Germania, nel 2000, il premio “Feltrinelli” per l’astronomia nel 2016 e, infine, la nomina a membro dell’accademia dei Lincei nel 2019. Astronomo e inventore, Ragazzoni è anche pilota d’aerei. Crediti: Riccardo Bonuccelli/Inaf
Biografia
Roberto Ragazzoni è presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica. È professore ordinario al Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova dal 2020 ed è stato direttore dell’Inaf di Padova dal 2018 al 2023. Ha lavorato all’Inaf di Arcetri, allo Steward Observatory di Tucson, Arizona, e al Max Planck Institut für Astronomie di Heidelberg in Germania. Nella sua carriera, ha già ricevuto riconoscimenti importanti come il premio “Wolfgang Paul” della fondazione Humboldt, in Germania, nel 2000, il premio “Feltrinelli” per l’astronomia nel 2016 e, infine, la nomina a membro dell’accademia dei Lincei nel 2019. Astronomo e inventore, Ragazzoni è anche pilota d’aerei. Crediti: Riccardo Bonuccelli/Inaf
Abstract
Infrastrutture condivise e indipendenti per l’università e la ricerca
Un confronto ad alto livello tra istituzioni accademiche e scientifiche italiane sul valore strategico delle infrastrutture digitali condivise e indipendenti, per garantire autonomia tecnologica e sostenere la ricerca in Italia e in Europa.
Presentazioni
Video
Bio
Roberto Ragazzoni is the President of the Italian National Institute for Astrophysics. He has been a full professor at the Department of Physics and Astronomy at the University of Padua since 2020 and served as the director of Inaf Padua from 2018 to 2023. He has worked at Inaf Arcetri, the Steward Observatory in Tucson, Arizona, and the Max Planck Institute for Astronomy in Heidelberg, Germany. Throughout his career, he has received significant awards, including the "Wolfgang Paul" prize from the Humboldt Foundation in Germany in 2000, the "Feltrinelli" prize for astronomy in 2016, and was appointed as a member of the Accademia dei Lincei in 2019. An astronomer and inventor, Ragazzoni is also a pilot. Credits: Riccardo Bonuccelli/Inaf
Abstract
Shared and independent infrastructures for universities and research
A high-level discussion among Italian academic and scientific institutions on the strategic value of shared and independent digital infrastructures, aimed at ensuring technological autonomy and supporting research in Italy and across Europe.