Skip to main content
#confgarr25 

Roberta Calegari

Università di Bologna
14 maggio
- Intelligenza Artificiale per l'università e la ricerca

Biografia

Roberta Calegari è professoresa di AI presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria e l'Istituto di Ricerca Alma Mater per l'Intelligenza Artificiale Centrata sull'Uomo dell'Università di Bologna.
Il suo campo di ricerca riguarda l’etica dell’intelligenza artificiale, rispetto alla progettazione ed implementazione di sistemi di AI affidabili, equi, spiegabili ed aderenti alla normativa in vigore. È coordinatrice del progetto europeo AEQUITAS (G.A. 101070363) sulla valutazione e ingegnerizzazione di sistemi di intelligenza artificiale equi, imparziali, imparziali e affidabili.
I suoi interessi di ricerca rientrano nell'ampia area della rappresentazione della conoscenza e del ragionamento per l'AI etica, affidabile e spiegabile e si concentrano in particolare sull'AI simbolica, inclusa la logica computazionale, la programmazione logica, l'argomentazione, i sistemi multi-agente basati sulla logica e il ragionamento non monotono/confutabile.
È membro del comitato di redazione di ACM Computing Surveys per l'area di Intelligenza Artificiale. È autrice di oltre 90 articoli in conferenze e riviste internazionali sottoposte a revisione paritaria. Collabora in numerosi progetti europei, italiani e regionali ed è responsabile di diverse collaborazioni con le industrie.

Biografia

Roberta Calegari è professoresa di AI presso il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria e l'Istituto di Ricerca Alma Mater per l'Intelligenza Artificiale Centrata sull'Uomo dell'Università di Bologna.
Il suo campo di ricerca riguarda l’etica dell’intelligenza artificiale, rispetto alla progettazione ed implementazione di sistemi di AI affidabili, equi, spiegabili ed aderenti alla normativa in vigore. È coordinatrice del progetto europeo AEQUITAS (G.A. 101070363) sulla valutazione e ingegnerizzazione di sistemi di intelligenza artificiale equi, imparziali, imparziali e affidabili.
I suoi interessi di ricerca rientrano nell'ampia area della rappresentazione della conoscenza e del ragionamento per l'AI etica, affidabile e spiegabile e si concentrano in particolare sull'AI simbolica, inclusa la logica computazionale, la programmazione logica, l'argomentazione, i sistemi multi-agente basati sulla logica e il ragionamento non monotono/confutabile.
È membro del comitato di redazione di ACM Computing Surveys per l'area di Intelligenza Artificiale. È autrice di oltre 90 articoli in conferenze e riviste internazionali sottoposte a revisione paritaria. Collabora in numerosi progetti europei, italiani e regionali ed è responsabile di diverse collaborazioni con le industrie.

Abstract

Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando radicalmente diversi settori, portando con sé significative opportunità di ottimizzazione dei processi, miglioramento dell'efficienza, avanzamento scientifico e innovazione dei prodotti e servizi. Questo intervento esplorerà le diverse facce dell'AI, evidenziando sia le immense opportunità che i potenziali rischi associati, specialmente nel campo della ricerca.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Roberta Calegari is a professor of AI at the Department of Computer Science and Engineering and the Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence at the University of Bologna.
Her research field concerns the ethics of artificial intelligence, particularly in the design and implementation of AI systems that are trustworthy, fair, explainable, and compliant with current regulations. She is the coordinator of the European project AEQUITAS (G.A. 101070363) on the assessment and engineering of equitable, unbiased, impartial, and trustworthy AI systems.
Her research interests lie within the broad area of knowledge representation and reasoning for ethical, trustworthy, and explainable AI, with a particular focus on symbolic AI, including computational logic, logic programming, argumentation, logic-based multi-agent systems, and non-monotonic/defeasible reasoning.
She is a member of the editorial board of ACM Computing Surveys for the area of Artificial Intelligence. She is the author of over 90 papers in peer-reviewed international conferences and journals. She collaborates on numerous European, Italian, and regional projects and is responsible for several collaborations with industries.

english Abstract

Artificial Intelligence: Chllenges and Opportunities

Artificial Intelligence (AI) is radically transforming various sectors, bringing with it significant opportunities for process optimization, efficiency improvement, science and product and service innovation. This presentation will explore the various facets of AI, highlighting both the immense opportunities and the potential risks associated, especially in the field of research.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.