Paolo Palazzari
14 maggio
- Sicurezza

Biografia
Paolo Palazzari (Laurea in Ingegneria Elettronica, 1989; Ph.D., 1994) è ricercatore presso ENEA dal 1996. Ha fondato il primo spin-off dell'ente, Ylichron srl, con cui ha sviluppato il tool di High-Level Synthesis HCE. Dal 2010 al 2018 è stato distaccato, per motivi di rilevante interesse industriale, presso PLDA Italia, parte del gruppo multinazionale PLDA, dove ha ricoperto il ruolo di CTO per le attività software e ha contribuito allo sviluppo del flusso di High-Level Synthesis QuickPlay. Dal 2018 è rientrato in ENEA come ricercatore senior, dedicandosi allo sviluppo di algoritmi da implementare su FPGA tramite tool di High-Level Synthesis.
Biografia
Paolo Palazzari (Laurea in Ingegneria Elettronica, 1989; Ph.D., 1994) è ricercatore presso ENEA dal 1996. Ha fondato il primo spin-off dell'ente, Ylichron srl, con cui ha sviluppato il tool di High-Level Synthesis HCE. Dal 2010 al 2018 è stato distaccato, per motivi di rilevante interesse industriale, presso PLDA Italia, parte del gruppo multinazionale PLDA, dove ha ricoperto il ruolo di CTO per le attività software e ha contribuito allo sviluppo del flusso di High-Level Synthesis QuickPlay. Dal 2018 è rientrato in ENEA come ricercatore senior, dedicandosi allo sviluppo di algoritmi da implementare su FPGA tramite tool di High-Level Synthesis.
Abstract
Il 'cavo criptato': comunicazione basata su primitive crittografiche in FPGA
Il "cavo criptato", un sistema di comunicazione sicuro e veloce per reti di comunicazione pubbliche, viene proposto come soluzione per lo scambio sicuro di dati tra i nodi di una smart grid. La crittografia in trasmissione e in ricezione vengono eseguite su FPGA utilizzando l'algoritmo crittografico QP-Dyn. La soluzione proposta, che raggiunge una velocità di trasmissione intrinseca di 750 MB/s, è stata testata con successo con trasmissioni criptate tra le sedi ENEA di Casaccia e Portici.
Presentazioni
Video
Bio
Paolo Palazzari (Degree in Electronic Engineering, 1989; Ph.D., 1994) has been a researcher at ENEA since 1996. He founded the first spin-off of the institution, Ylichron srl, with which he developed the High-Level Synthesis tool HCE. From 2010 to 2018 he was seconded, for reasons of significant industrial interest, to PLDA Italia, part of the multinational PLDA group, where he served as CTO for software activities and contributed to the development of the High-Level Synthesis flow QuickPlay. Since 2018 he has returned to ENEA as a senior researcher, dedicating himself to the development of algorithms to be implemented on FPGA through High-Level Synthesis tools.
Abstract
The 'encrypted cable': FPGA implementation of encrypted communication
The ‘encrypted cable,’ a secure and fast communication system for public communication networks, is proposed as a solution for secure data exchange between the nodes of a smart grid. Encryption at the transmission side and decryption at the receiver side are carried out on an FPGA using the QP-Dyn cryptographic algorithm. The proposed solution, which achieves an intrinsic throughput of 750 MB/s, has been successfully tested with encrypted transmission between ENEA premises at Casaccia and Portici.