Skip to main content
#confgarr25 

Nadina Foggetti

CNR IBIOM
14 maggio
- Diritti e identità digitali

Biografia

Laureata in Giurisprudenza con un Master in Diritto Europeo e Transnazionale presso l'Università di Trento (UniTN), ha completato corsi avanzati in Protezione dei Dati, Data Governance, Coding for Lawyers e Legal Tech presso l'Università di Milano (Unimi). È Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale e dell’Unione Europea presso l’Università di Bari (Uniba). Avvocata e mediatrice, ha lavorato per quattro anni come Senior Research Fellow presso l’INFN di Bari, contribuendo, sin dal 2005, a importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali nei settori del cybercrime, cybersecurity, biodiritto, privacy, diritto dell’informatica e cloud computing. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove insegna Diritto della Sicurezza Informatica, Diritto dell’Informatica e Diritto delle Biotecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni in questi ambiti. Nell’ambito del progetto ELIXIRxNextGenIT, si occupa dell’Access Program, applicando i principi della Scienza Aperta, i principi FAIR e l’Open Access. È inoltre Tecnologo di III livello presso il CNR IBIOM di Bari e svolge il ruolo di ELISI Officer per ELIXIR-IT. In ELIXIR collabora a progetti di ricerca nazionali e internazionali su tematiche legate alla conformità normativa, protezione dei dati personali, diritto della cybersecurity, diritto internazionale delle tecnologie ICT e biodiritto.

Biografia

Laureata in Giurisprudenza con un Master in Diritto Europeo e Transnazionale presso l'Università di Trento (UniTN), ha completato corsi avanzati in Protezione dei Dati, Data Governance, Coding for Lawyers e Legal Tech presso l'Università di Milano (Unimi). È Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale e dell’Unione Europea presso l’Università di Bari (Uniba). Avvocata e mediatrice, ha lavorato per quattro anni come Senior Research Fellow presso l’INFN di Bari, contribuendo, sin dal 2005, a importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali nei settori del cybercrime, cybersecurity, biodiritto, privacy, diritto dell’informatica e cloud computing. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove insegna Diritto della Sicurezza Informatica, Diritto dell’Informatica e Diritto delle Biotecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni in questi ambiti. Nell’ambito del progetto ELIXIRxNextGenIT, si occupa dell’Access Program, applicando i principi della Scienza Aperta, i principi FAIR e l’Open Access. È inoltre Tecnologo di III livello presso il CNR IBIOM di Bari e svolge il ruolo di ELISI Officer per ELIXIR-IT. In ELIXIR collabora a progetti di ricerca nazionali e internazionali su tematiche legate alla conformità normativa, protezione dei dati personali, diritto della cybersecurity, diritto internazionale delle tecnologie ICT e biodiritto.

Abstract

EHDS e Data Governance: Verso un’Europa della Condivisione dei Dati Sanitari

L’Unione europea ha recentemente adottato una serie di atti legislativi per garantire l’applicazione dei principi della scienza aperta e per creare un quadro giuridico solido per la condivisione dei dati. Questi interventi legislativi segnano un passaggio cruciale verso un’infrastruttura digitale paneuropea, in cui la gestione, la condivisione e il riutilizzo dei dati si inseriscono in un modello regolamentato, sicuro ed efficiente.La strategia europea sui dati mira a costruire un mercato unico dei dati, rafforzando la competitività globale dell’Europa e garantendo la sovranità digitale. In questo contesto, si stanno sviluppando spazi comuni europei per i dati, con l’obiettivo di rendere disponibili più dati per la società e l’economia, preservando al contempo i diritti degli individui e delle aziende. Tra i pilastri di questa strategia emergono due regolamenti fondamentali: Il Regolamento 2025/327 sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e Il Regolamento 2022/868, noto come Data Governance Act (DGA) Questi atti normativi sono centrali per disciplinare lo scambio di dati in ambito sanitario, promuovendo al contempo innovazione, ricerca e tutela della privacy. L’applicazione dei pirncipi enuncaiti all’interno del nuovo quadro giuridico di riferiemnto, la necessità di garantire una compliance, avranno un impatto significativo sui progetti di ricerca quali GoE, GDI e B1+Million Genome che mirano a creare un’insfrastruttura europea per la condivisione dei dati genenici e sanitari. Questo lavoro mira ad analizzare le probleamtiche connesse all’applicazione della nuova disciplina all’interno dei progetti di ricerca aveti ad oggetto la creazione di infrastrutture europee per la condivisione dei dati.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

A graduate in Law with a Master's degree in European and Transnational Law from UniTN, and advanced courses in Data Protection and Data Governance as well as Coding for Lawyers and Legal Tech from Unimi. She holds a Ph.D. in International and European Union Law from Uniba. A practicing lawyer and mediator, she served as a Senior Research Fellow at INFN Bari for four years, contributing since 2005 to major national and international research projects in the areas of cybercrime, cybersecurity, bio-law, data privacy, IT law, and cloud computing. She is currently a Contract Professor in Cybersecurity Law, IT Law, and Biotech Law at the University of Bari A. Moro and is the author of several publications in these fields. Within the ELIXIRxNextGenIT project, she focuses on the Access Program, applying Open Science principles, FAIR data principles, and Open Access. She is also a Technologist Level III at CNR IBIOM in Bari and serves as the ELISI Officer for ELIXIR-IT. At ELIXIR, she collaborates on national and international research projects related to Legal Compliance, Data Protection Law, Cybersecurity Law, ICT International Law, and BioLaw.

english Abstract

EHDS and Data Governance: Towards a Europe of Health Data Sharing

The European Union has recently adopted a series of legislative acts to ensure the implementation of open science principles and to establish a solid legal framework for data sharing. These legislative measures mark a crucial step toward a pan-European digital infrastructure, where data management, sharing, and reuse follow a regulated, secure, and efficient model. The European data strategy aims to build a single data market, strengthening Europe’s global competitiveness while safeguarding digital sovereignty. In this context, common European data spaces are being developed, with the goal of making more data available for society and the economy, while preserving the rights of individuals and businesses. Two key regulations emerge as pillars of this strategy: Regulation 2025/327 on the European Health Data Space (EHDS), and Regulation 2022/868, known as the Data Governance Act (DGA). These regulatory instruments are central to governing data exchange in the health domain, while promoting innovation, research, and privacy protection. The application of the principles outlined in the new legal framework, and the need to ensure compliance, will have a significant impact on research projects such as GoE, GDI, and 1+Million Genomes, which aim to create a European infrastructure for genomic and health data sharing. This work seeks to analyze the challenges related to implementing the new legal framework within research projects focused on building European infrastructures for data sharing.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.