Rocco De Nicola
14 maggio
- Sicurezza

Biografia
Rocco De Nicola ha conseguito il titolo di Ph.D. in Informatica presso l’Università di Edimburgo. È stato Professore Ordinario di Informatica e Rettore della Scuola IMT Alti Studi Lucca. Attualmente, svolge attività di ricerca e collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa e con il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi presso numerose istituzioni di rilievo, tra cui Olivetti, Italtel, l’Istituto di Elaborazione dell’Informazione del CNR di Pisa, la Sapienza Università di Roma e l’Università degli Studi di Firenze. Ha inoltre svolto attività accademica internazionale in qualità di professore visitatore presso la Technische Universität Berlin, l’École Normale Supérieure di Parigi, l’Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona e la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. È stato anche ricercatore visitatore presso il Microsoft Research Center di Cambridge (Regno Unito) e ha collaborato a lungo con il Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila. Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste e volumi scientifici di rilievo internazionale, è membro dell’Academia Europaea e Fellow dell’EATCS (European Association for Theoretical Computer Science). Nel 2005 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica. Attualmente, ricopre la carica di Presidente del Gruppo 2003, un’associazione che riunisce 120 scienziati italiani inclusi tra i ricercatori più citati al mondo secondo la lista Clarivate Highly Cited Researchers. È inoltre Editor-in-Chief Emeritus del Journal of Logical and Algebraic Methods in Programming (Elsevier) e Associate Editor per le riviste Mathematical Structures in Computer Science (Cambridge University Press), Computer Science (Springer Nature) e Electronic Proceedings in Theoretical Computer Science (Elsevier).
Biografia
Rocco De Nicola ha conseguito il titolo di Ph.D. in Informatica presso l’Università di Edimburgo. È stato Professore Ordinario di Informatica e Rettore della Scuola IMT Alti Studi Lucca. Attualmente, svolge attività di ricerca e collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa e con il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi presso numerose istituzioni di rilievo, tra cui Olivetti, Italtel, l’Istituto di Elaborazione dell’Informazione del CNR di Pisa, la Sapienza Università di Roma e l’Università degli Studi di Firenze. Ha inoltre svolto attività accademica internazionale in qualità di professore visitatore presso la Technische Universität Berlin, l’École Normale Supérieure di Parigi, l’Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona e la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. È stato anche ricercatore visitatore presso il Microsoft Research Center di Cambridge (Regno Unito) e ha collaborato a lungo con il Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila. Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste e volumi scientifici di rilievo internazionale, è membro dell’Academia Europaea e Fellow dell’EATCS (European Association for Theoretical Computer Science). Nel 2005 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica. Attualmente, ricopre la carica di Presidente del Gruppo 2003, un’associazione che riunisce 120 scienziati italiani inclusi tra i ricercatori più citati al mondo secondo la lista Clarivate Highly Cited Researchers. È inoltre Editor-in-Chief Emeritus del Journal of Logical and Algebraic Methods in Programming (Elsevier) e Associate Editor per le riviste Mathematical Structures in Computer Science (Cambridge University Press), Computer Science (Springer Nature) e Electronic Proceedings in Theoretical Computer Science (Elsevier).
Abstract
Sicurezza
La cybersicurezza come pilastro: esperti e ricercatori illustrano soluzioni e progetti per rafforzare la resilienza e la protezione dei dati nel mondo della ricerca.
Presentazioni
Video
Bio
Rocco De Nicola, Ph.D. in Computer Science from the University of Edinburgh, has served as Professor of Computer Science and Rector of the IMT School for Advanced Studies Lucca. He is currently affiliated with the Institute of Informatics and Telematics of the National Research Council (CNR) in Pisa and collaborates with the National Cybersecurity Laboratory of the CINI Consortium. Over the course of his career, he has worked with Olivetti, Italtel, the Istituto di Elaborazione dell'Informazione of the CNR in Pisa, Sapienza University of Rome, and the University of Florence. He has held visiting professorships at the Technische Universität Berlin, the École Normale Supérieure in Paris, the Universitat Politècnica de Catalunya in Barcelona, and the Ludwig-Maximilians-Universität in Munich. In addition, he has been a visiting researcher at the Microsoft Research Centre in Cambridge, United Kingdom, and has long-standing collaborations with the Gran Sasso Science Institute (GSSI) in L’Aquila. Professor De Nicola has authored more than 250 publications in international journals and volumes. He is a member of the Academia Europaea and a Fellow of the European Association for Theoretical Computer Science (EATCS). In 2005, he was awarded the title of “Commendatore of the Italian Republic” by the President of the Italian Republic. Currently, Professor De Nicola serves as President of Gruppo 2003, an association comprising 120 leading Italian scientists listed among the world’s most cited researchers according to the Clarivate Highly Cited Researchers index. He is also Editor-in-Chief Emeritus of the Journal of Logical and Algebraic Methods in Programming (Elsevier), and serves as Associate Editor for Mathematical Structures in Computer Science (Cambridge University Press), Computer Science (Springer Nature), and Electronic Proceedings in Theoretical Computer Science (Elsevier).
Abstract
Security
Cybersecurity as a cornerstone: experts and researchers present solutions and projects aimed at strengthening resilience and data protection in the research landscape.