Fulvio Risso
15 maggio
- Tra centro e periferia: l'evoluzione del calcolo nella ricerca

Biografia
Fulvio Risso è professore ordinario al Politecnico di Torino. Nato a Saluzzo il 15 novembre 1971, condivide la sua data di nascita con l'annuncio del chip Intel 4004. Fulvio ha conseguito il PhD in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino nel gennaio 2000. Il suoi principali contributi scientifici si focalizzano su cloud/edge computing, NFV ed SDN. È attivo nella creazione di software open source con progetti quali WinPcap, la libreria di cattura di traffico per Windows e molti altri. Recentemente ha avviato lo spin-off ArubaKube dove ricopre il ruolo di Chief Innovation Officer.
Biografia
Fulvio Risso è professore ordinario al Politecnico di Torino. Nato a Saluzzo il 15 novembre 1971, condivide la sua data di nascita con l'annuncio del chip Intel 4004. Fulvio ha conseguito il PhD in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino nel gennaio 2000. Il suoi principali contributi scientifici si focalizzano su cloud/edge computing, NFV ed SDN. È attivo nella creazione di software open source con progetti quali WinPcap, la libreria di cattura di traffico per Windows e molti altri. Recentemente ha avviato lo spin-off ArubaKube dove ricopre il ruolo di Chief Innovation Officer.
Abstract
Un caso reale di federazione di cluster Kubernetes autonomi in un continuum interconnesso
AGER dimostra che è possibile federare cloud su Kubernetes mantenendo piena autonomia e controllo dei singoli cluster, favorendo al contempo la condivisione delle risorse. Questa infrastruttura operativa, promossa da Politecnico di Torino, ArubaKube e BI-REX, verrà implementata nell’estate 2025 e abilita un continuum computazionale tra organizzazioni. La federazione così ottenuta migliora l’efficienza dell’utilizzo delle risorse, accelera l’innovazione e consente di superare i limiti delle architetture centralizzate, preservando governance, sicurezza e indipendenza.
Presentazioni
Video
Bio
Fulvio Risso is full professor at Politecnico di Torino. Born in Saluzzo, Italy on November 15, 1971, he shares his birthday with the announcement of the Intel 4004 chip. Fulvio got his PhD in Computer Engineering from Politecnico di Torino January 2000. He made significant contributions in the field of cloud/edge computing, NFV and SDN. He greatly contributed to open-source software, starting many successful project such as WinPcap, the de-facto packet capture library for Windows, and many others. He recently started the ArubaKube spin-off, where he serves as Chief Innovation Officer.
Abstract
Real-World Federatation of Autonomous Kubernetes in an Interconnected Continuum
AGER demonstrates that it is possible to federate clouds on Kubernetes while maintaining full autonomy and control of individual clusters, enabling effective resource sharing. This operational infrastructure, promoted by Politecnico di Torino, ArubaKube, and BI-REX, will be deployed in Summer 2025 to create a computational continuum across organizations. Such federation enhances resource efficiency, accelerates innovation, and overcomes the limitations of centralized architectures, while preserving governance, security, and independence.