Skip to main content
#confgarr25 

Cecilia Clivati

INRIM
14 maggio
- Alla frontiera delle infrastrutture di ricerca

Biografia

Cecilia Clivati ha conseguito il dottorato nel 2014. Da allora è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) a Torino, dove si occupa di metrologia di frequenza. Ha contribuito a realizzare e gestisce la Italian Quantum Backbone, un’infrastruttura di ricerca in fibra ottica per la distribuzione di segnali di tempo e frequenza, il sensing distribuito, la comunicazione quantistica e il confronto internazionale di orologi atomici. Si occupa inoltre di misure di frequenze laser a basso rumore e della miniaturizzazione di oscillatori ottici ultrastabili. Coordina il progetto europeo SENSEI.

Biografia

Cecilia Clivati ha conseguito il dottorato nel 2014. Da allora è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) a Torino, dove si occupa di metrologia di frequenza. Ha contribuito a realizzare e gestisce la Italian Quantum Backbone, un’infrastruttura di ricerca in fibra ottica per la distribuzione di segnali di tempo e frequenza, il sensing distribuito, la comunicazione quantistica e il confronto internazionale di orologi atomici. Si occupa inoltre di misure di frequenze laser a basso rumore e della miniaturizzazione di oscillatori ottici ultrastabili. Coordina il progetto europeo SENSEI.

Abstract

Fiber sensing sulla rete dati: il progetto SENSEI

L’uso della rete in fibra ottica come sensore distribuito ha aperto nuovi scenari, con applicazioni che spaziano dalla geofisica alla supervisione di infrastrutture critiche e della fibra stessa. Per garantirne la sostenibilità su larga scala e lungo periodo, è necessario affrontare aspetti critici fra cui la coesistenza delle tecniche impiegate con il traffico dati e la loro integrazione con l'architettura di rete convenzionale. Il progetto europeo SENSEI si pone questo obiettivo, combinando sviluppo di tecnologie fotoniche con test sul campo e design di protocolli di gestione innovativi.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Cecilia Clivati received a PhD in 2014. Since then, she is a researcher at the Italian National Institute of Metrology (INRIM), in Torino, where she works in the field of optical frequency metrology. She realised and operates the Italian Quantum Backbone, an optical fiber infrastructure for time and frequency distribution, quantum communication, fiber sensing and the international comparison of atomic clocks. She also works in low-noise frequency measurements and the miniaturization of ultrastable optical oscillators, and coordinates the European project SENSEI, on distributed fiber sensing.

english Abstract

Fiber sensing on optical data networks: the SENSEI project

The use of optical data networks as distributed sensors has opened new scenarios, with applications ranging from geophysics to the monitoring of critical infrastructures. To ensure long-term and large-scale sustainability to those applications, critical aspects must be addressed, including the coexistence of the employed techniques with data traffic and their integration with the conventional network architecture. The European SENSEI project aims to achieve this, combining the development of photonic technologies with extensive field testing and the design of innovative management protocols.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.