Arianna Traviglia
15 maggio
- Dati: condivisione e protezione

Biografia
Arianna Traviglia è la Coordinatrice del Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT), un centro dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Si colloca scientificamente all'interfaccia tra tecnologia e scienze umane, con una ricerca focalizzata sull'integrazione delle pratiche digitali e robotiche nell’analisi, protezione e gestione del patrimonio culturale. Al CCHT supervisiona la ricerca negli ambiti di robotica, intelligenza artificiale, visione artificiale, e nanotecnologie applicate a beni archeologici e artistici. La sua attività di ricerca ha contribuito alla pubblicazione di più di un centinaio di articoli scientifici su riviste internazionali. È stata o è attualmente Coordinatrice o PI o di diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea, dal Governo Italiano e dalle Agenzie Spaziali Europea e Italiana. È Collaboratrice Esperta per il Consiglio d'Europa nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per i Beni Culturali e della Convenzione di Nicosia e ne ha affiancato lo Steering Committee for Culture, Heritage and Landscape (CDCPP) nella stesura delle Policy Guidelines for Artificial Intelligence, Culture, Creativity and Cultural Heritage. Presiede il Comitato tecnico-scientifico della Fondazione CDP. Nel 2021 ha ricevuto il premio 'Techno-visionary Woman', è stata inclusa tra le 100 Donne di Successo di Forbes Italia e ha ricevuto il premio 'Innovation Leader Award' dall'ANGI. Nel 2024 ha ricevuto il premio Legambiente e il premio Internazionale di Archeologia Zeus, nella sezione Innovazione e Tecnologia.
Biografia
Arianna Traviglia è la Coordinatrice del Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT), un centro dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Si colloca scientificamente all'interfaccia tra tecnologia e scienze umane, con una ricerca focalizzata sull'integrazione delle pratiche digitali e robotiche nell’analisi, protezione e gestione del patrimonio culturale. Al CCHT supervisiona la ricerca negli ambiti di robotica, intelligenza artificiale, visione artificiale, e nanotecnologie applicate a beni archeologici e artistici. La sua attività di ricerca ha contribuito alla pubblicazione di più di un centinaio di articoli scientifici su riviste internazionali. È stata o è attualmente Coordinatrice o PI o di diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea, dal Governo Italiano e dalle Agenzie Spaziali Europea e Italiana. È Collaboratrice Esperta per il Consiglio d'Europa nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per i Beni Culturali e della Convenzione di Nicosia e ne ha affiancato lo Steering Committee for Culture, Heritage and Landscape (CDCPP) nella stesura delle Policy Guidelines for Artificial Intelligence, Culture, Creativity and Cultural Heritage. Presiede il Comitato tecnico-scientifico della Fondazione CDP. Nel 2021 ha ricevuto il premio 'Techno-visionary Woman', è stata inclusa tra le 100 Donne di Successo di Forbes Italia e ha ricevuto il premio 'Innovation Leader Award' dall'ANGI. Nel 2024 ha ricevuto il premio Legambiente e il premio Internazionale di Archeologia Zeus, nella sezione Innovazione e Tecnologia.
Abstract
Le frontiere digitali del patrimonio culturale
ABSTRACT
Presentazioni
Video
Bio
Arianna Traviglia is the Coordinator of the Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT), a center at the Italian Institute of Technology (IIT). Scientifically, she operates at the intersection of technology and the humanities, with research focused on integrating digital and robotic practices in the analysis, protection, and management of cultural heritage. At CCHT, she supervises research in robotics, artificial intelligence, computer vision, and nanotechnologies applied to archaeological and artistic artifacts. Her research has contributed to the publication of over a hundred scientific articles in international journals. She has been or is currently the Coordinator or Principal Investigator of several projects funded by the European Commission, the Italian Government, and the European and Italian Space Agencies. She is an Expert Consultant for the Council of Europe in the field of Artificial Intelligence for Cultural Heritage and the Nicosia Convention, and has supported its Steering Committee for Culture, Heritage, and Landscape (CDCPP) in drafting the Policy Guidelines for Artificial Intelligence, Culture, Creativity, and Cultural Heritage. She chairs the Technical-Scientific Committee of the CDP Foundation. In 2021, she received the 'Techno-visionary Woman' award, was included among Forbes Italy’s 100 Successful Women, and received the 'Innovation Leader Award' from ANGI. In 2024, she received the Legambiente award and the International Archaeology Zeus Award in the Innovation and Technology category.
Abstract
Digital frontiers of cultural heritage
ABSTRACT