Skip to main content
#confgarr25 

Simona Caraceni

Cineca
15 maggio
- Dati: condivisione e protezione

Biografia

Simona Caraceni si occupa di comunicazione e multimedialità con i nuovi media e dal '94 si occupa di applicazioni dei nuovi media e delle nuove tecnologie nella comunicazione e nell'arte. Ha insegnato presso le Università di Bolzano, Milano, Firenze, Macerata e Bologna. Giornalista freelance, è editorialista e editorialista per Artribune http://www.artribune.com e per altre testate giornalistiche. Ha scritto un libro sui musei virtuali nel 2012 e numerosi articoli scientifici. Dottore di ricerca presso il Planetary Collegium dell'Università di Plymouth (Regno Unito), coordinatrice del patrimonio virtuale presso Cineca, la sua attività di ricerca riguarda musei virtuali, interfacce uomo-macchina, multimedialità e multimodalità, e nuovi linguaggi mediatici della comunicazione nel campo del patrimonio. Nell'ambito della ricerca applicata si occupa delle opportunità della comunicazione online, delle interfacce multimediali e multimodali, della realtà aumentata, del patrimonio comunicativo e dell'e-learning con l'Università di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna e Cineca. Membro del Consiglio Direttivo di AVICOM dal 2009 al 2013, eletta Vicepresidente di AVICOM nel 2013 e Segretario Generale nel 2015, ha fondato e coordinato la commissione italiana "Audiovisivi e nuove tecnologie" per ICOM-Italia dal 2007 al 2017.

Biografia

Simona Caraceni si occupa di comunicazione e multimedialità con i nuovi media e dal '94 si occupa di applicazioni dei nuovi media e delle nuove tecnologie nella comunicazione e nell'arte. Ha insegnato presso le Università di Bolzano, Milano, Firenze, Macerata e Bologna. Giornalista freelance, è editorialista e editorialista per Artribune http://www.artribune.com e per altre testate giornalistiche. Ha scritto un libro sui musei virtuali nel 2012 e numerosi articoli scientifici. Dottore di ricerca presso il Planetary Collegium dell'Università di Plymouth (Regno Unito), coordinatrice del patrimonio virtuale presso Cineca, la sua attività di ricerca riguarda musei virtuali, interfacce uomo-macchina, multimedialità e multimodalità, e nuovi linguaggi mediatici della comunicazione nel campo del patrimonio. Nell'ambito della ricerca applicata si occupa delle opportunità della comunicazione online, delle interfacce multimediali e multimodali, della realtà aumentata, del patrimonio comunicativo e dell'e-learning con l'Università di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna e Cineca. Membro del Consiglio Direttivo di AVICOM dal 2009 al 2013, eletta Vicepresidente di AVICOM nel 2013 e Segretario Generale nel 2015, ha fondato e coordinato la commissione italiana "Audiovisivi e nuove tecnologie" per ICOM-Italia dal 2007 al 2017.

Abstract

Layout Parser, come creare un dataset di qualità per allenare l'Intelligenza Art

Negli ultimi anni la digitalizzazione del Patrimonio Culturale ha aperto nuove opportunità di accesso e studio, affrontando al contempo sfide significative, in particolare nella gestione e analisi dei dati. I progetti in corso in ambito europeo e nazionale riflettono una visione di accesso condiviso e collaborativo mirato all’arricchimento continuo delle conoscenze sul patrimonio culturale. La digitalizzazione dei quotidiani, ricchi di dati storici e sociali, richiede strumenti avanzati per l'analisi automatica, ottenuti grazie all’uso di dataset supervisionati per l'addestramento di modelli di AI. La piattaforma collaborativa sviluppata da CINECA, basata su Layout Parser, consentirà la classificazione automatica delle sezioni di un quotidiano. Il lavoro si focalizza sulla creazione di una ground truth per il fine-tuning del modello, con linee guida per l'annotazione di categorie come titoli, testi, pubblicità, fotografie e disegni.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Simona Caraceni is concerned with new media communication and multimediality, and since '94 has been involved in new media and new technology applications in communications and art. She taught at the Universities of Bozen, Milan, Florence, Macerata and Bologna. Freelance journalist, she's a columnist and leader writer for Artribune http://www.artribune.com and some other newspapers and publications. She wrote a book about virtual museum in 2012, and many scientific papers. PhD at the Planetary Collegium of the University of Plymouth (UK), virtual heritage coordinator at Cineca, her research activity is concerned with virtual museums, man-machine interfaces, multimediality and multimodality, and new media languages of communication in heritage field. In the field of applied research she works on the opportunities of online communication, multimedia and multimodal interfaces, augmented reality, communication heritage and e-learning with University of Bologna, City Council of Bologna, Regional Council of Emilia Romagna and Cineca. Member of the Executive Board of AVICOM from 2009 to 2013, elected as Vice President of AVICOM in 2013 and General Secretary in 2015, she founded and coordinated the italian commission “Audio-Visuals and new Technology" for ICOM-Italy from 2007 to 2017.

english Abstract

Layout Parser, how to create a quality dataset to train Artificial Intelligence

In recent years, the digitization of Cultural Heritage has opened new opportunities for access and study, while addressing significant challenges, particularly in data management and analysis. Ongoing projects at European and national level reflect a vision of shared and collaborative access aimed at continuously enriching knowledge on cultural heritage. The digitization of newspapers, rich in historical and social data, requires advanced tools for automatic analysis, obtained through the use of supervised datasets for training AI models. The collaborative platform developed by CINECA, based on Layout Parser, will allow the automatic classification of newspaper sections. The work focuses on the creation of a ground truth for fine-tuning the model, with guidelines for annotating categories such as titles, texts, advertisements, photographs and drawings.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.