Massimo Carboni
13 maggio
- Evoluzione dei sistemi e delle infrastrutture di telecomunicazione nel paese

Biografia
Massimo Carboni è vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit), la nuova infrastruttura di rete nazionale per l’università e la ricerca.
Biografia
Massimo Carboni è vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit), la nuova infrastruttura di rete nazionale per l’università e la ricerca.
Abstract
Evoluzione dei sistemi e delle infrastrutture di telecomunicazione nel paese
Una tavola rotonda di esperti per fare il punto sullo stato attuale delle infrastrutture di telecomunicazioni in Italia e discutere la loro possibile evoluzione nel breve e medio periodo. Dopo un’introduzione a cura di Cristoforo Morandini, i panelist si confronteranno sugli scenari tecnologici e sulle prospettive di sviluppo delle diverse tipologie di rete, evidenziando il ruolo strategico delle infrastrutture digitali nella trasformazione del Paese. Dopo il panel, un’intervento ci fornirà una panoramica delle politiche e delle regolamentazioni europee per il digitale.
Presentazioni
Video
Bio
Massimo Carboni is GARR deputy director and Chief Technical Officer. He graduated in Physics from the University of Rome La Sapienza and has been working in computing and networking for over 20 years. In the field of scientific computing, since the 1990s he has been involved in the transition from proprietary to open (Unix) computing systems. During this period he participated in the development of Montecarlo-type software simulations for nuclear and subnuclear physics (HEMAS, FLUKA). Since the end of the 90's he has been working in the networking field gaining considerable experience in the field of optical networks, packet networks and about infrastructure issues related to transmission networks. He was responsible for the design of the GARR-G network (2002) and subsequently of GARR-X (2009). He was the technical coordinator of the GARR-X Progress project (2013-16). As part of the evolution of the European network GEANT he was part of the team of experts who designed, engineered the current pan-European network Géant. He is currently coordinator of the GARR-T project, the new infrastructure of the Italian national research and education network.
Abstract
The evolution of telecommunications systems and infrastructure in the country
A roundtable of experts to take stock of the current state of telecommunications infrastructure in Italy and discuss its potential evolution in the short and medium term. Following an introduction by Cristoforo Morandini, the panellists will explore technological scenarios and development prospects for the various types of networks, highlighting the strategic role of digital infrastructure in the country’s transformation. After the panel, a dedicated talk will provide an overview of European digital policies and regulations.