Skip to main content
#confgarr25 

Massimo Carboni

GARR
13 maggio
- Evoluzione dei sistemi e delle infrastrutture di telecomunicazione nel paese

Biografia

Massimo Carboni è vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit), la nuova infrastruttura di rete nazionale per l’università e la ricerca.

Biografia

Massimo Carboni è vicedirettore e Chief Technical Officer del GARR. Si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Oggi coordina il progetto GARR-T (Terabit), la nuova infrastruttura di rete nazionale per l’università e la ricerca.

Abstract

TITOLOABSTRACT

ABSTRACT

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Massimo Carboni is GARR deputy director and Chief Technical Officer. He graduated in Physics from the University of Rome La Sapienza and has been working in computing and networking for over 20 years. In the field of scientific computing, since the 1990s he has been involved in the transition from proprietary to open (Unix) computing systems. During this period he participated in the development of Montecarlo-type software simulations for nuclear and subnuclear physics (HEMAS, FLUKA). Since the end of the 90's he has been working in the networking field gaining considerable experience in the field of optical networks, packet networks and about infrastructure issues related to transmission networks. He was responsible for the design of the GARR-G network (2002) and subsequently of GARR-X (2009). He was the technical coordinator of the GARR-X Progress project (2013-16). As part of the evolution of the European network GEANT he was part of the team of experts who designed, engineered the current pan-European network Géant. He is currently coordinator of the GARR-T project, the new infrastructure of the Italian national research and education network.

english Abstract

TITOLOABSTRACT

ABSTRACT

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.