Alessandro Armando
14 maggio
- Sicurezza

Biografia
Alessandro Armando ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica presso l’Università di Genova. I suoi incarichi includono una posizione come ricercatore presso l’Università di Edimburgo e una presso l’INRIA-Lorraine (Francia).
È professore ordinario presso l’Università di Genova dove insegna Sicurezza Informatica. Ha contribuito a fondare e dirigere il Master in Cybersecurity e Data Protection dell’Università di Genova e il Master in Digital Forensic e Cyber Technologies presso la Scuola delle Telecomunicazioni delle Forze Armate (STELMILIT). Attualmente è direttore del Corso di Dottorato in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell’Università di Genova. Ha fondato e guidato l’Unità di ricerca Security & Trust della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stato coordinatore e/o team leader in diversi progetti di ricerca nazionali e comunitari, tra cui un Dottorato Industriale Europeo in collaborazione con SAP.
Ha contribuito alla scoperta di vulnerabilità negli standard e nelle implementazioni dei protocolli per il Single Sign-On, incluso un grave attacco man-in-the-middle al SAML-based SSO per le Google Apps.
Attualmente ricopre la carica di vicedirettore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio Nazionale Interuniversitario di Informatica (CINI) e di presidente del Comitato Scientifico della Fondazione SERICS.
Biografia
Alessandro Armando ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica presso l’Università di Genova. I suoi incarichi includono una posizione come ricercatore presso l’Università di Edimburgo e una presso l’INRIA-Lorraine (Francia).
È professore ordinario presso l’Università di Genova dove insegna Sicurezza Informatica. Ha contribuito a fondare e dirigere il Master in Cybersecurity e Data Protection dell’Università di Genova e il Master in Digital Forensic e Cyber Technologies presso la Scuola delle Telecomunicazioni delle Forze Armate (STELMILIT). Attualmente è direttore del Corso di Dottorato in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell’Università di Genova. Ha fondato e guidato l’Unità di ricerca Security & Trust della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stato coordinatore e/o team leader in diversi progetti di ricerca nazionali e comunitari, tra cui un Dottorato Industriale Europeo in collaborazione con SAP.
Ha contribuito alla scoperta di vulnerabilità negli standard e nelle implementazioni dei protocolli per il Single Sign-On, incluso un grave attacco man-in-the-middle al SAML-based SSO per le Google Apps.
Attualmente ricopre la carica di vicedirettore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio Nazionale Interuniversitario di Informatica (CINI) e di presidente del Comitato Scientifico della Fondazione SERICS.
Abstract
TITOLOABSTRACT
ABSTRACT
Presentazioni
Video
Bio
Alessandro Armando obtained his PhD in Computer Engineering from the University of Genoa. His roles have included positions as a researcher at the University of Edinburgh and at INRIA-Lorraine (France).
He is a full professor at the University of Genoa, where he teaches Computer Security. He has contributed to the establishment and direction of the Master's in Cybersecurity and Data Protection at the University of Genoa and the Master's in Digital Forensics and Cyber Technologies at the School of Telecommunications of the Armed Forces (STELMILIT). He is currently the director of the PhD Programme in Security, Risk, and Vulnerability at the University of Genoa. He founded and led the Security & Trust Research Unit at the Bruno Kessler Foundation in Trento. He has been the coordinator and/or team leader of several national and European research projects, including an Industrial Doctorate in collaboration with SAP.
He has contributed to the discovery of vulnerabilities in the standards and implementations of protocols for Single Sign-On, including a severe man-in-the-middle attack on SAML-based SSO for Google Apps.
He currently serves as the deputy director of the National Cybersecurity Laboratory of the National Interuniversity Consortium for Informatics (CINI) and as the president of the Scientific Committee of the SERICS Foundation.
Abstract
TITOLOABSTRACT
ABSTRACT