Skip to main content
#confgarr25 

Salvatore Lombardo

FibreConnect
13 maggio
- Evoluzione dei sistemi e delle infrastrutture di telecomunicazione nel paese

Biografia

Lombardo Salvatore è un Ingegnere Elettronico con oltre trent’anni di esperienza nel campo della pianificazione, progettazione di Reti a Banda Larga in Italia e all’estero. Master in Business Administration (MBA) presso Luiss Roma nel 2013.
Ha partecipato all’avvio di 4 startup di società di TLC in Italia, Francia e Spagna come responsabile della progettazione e costruzione della rete di accesso in fibra ottica e FWA e della rete di trasporto in fibra ottica.
Dal 2004 in Infratel Italia società pubblica controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico attiva nello sviluppo delle infrastrutture di rete nelle aree cosiddette a fallimento di mercato, collegando con dorsali ottiche di Backhauling di oltre 15.000 km in oltre 3.000 comuni.
Nel 2010 assume dapprima il ruolo di Direttore Generale di Infratel Italia e successivamente la carica di Amministratore Delegato della stessa società fino ad ottobre 2016, partecipando direttamente alla stesura del Piano Nazionale Banda Ultralarga (piano BUL) con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo sviluppo della rete FTTH nelle aree bianche. Dal 2012 ha avviato lo sviluppo delle reti di accesso a banda larga nelle aree bianche e grigie con interventi diretti, a concessione e cosiddetti a contributo per oltre 6 M.di di investimenti pubblici.
Dal 2014 al 2020 ha ricoperto il ruolo di AD prima e successivamente di Direttore Generale occupandosi oltre allo sviluppo delle infrastrutture di reti a Bandaultralarga finanziati dal PNRR anche di SINFI (Catasto delle infrastrutture del sottosuolo) e di sistemi di incentivazione alla domanda per famiglie ed imprese (Voucher) oltre che lo sviluppo della connessione delle scuole pubbliche italiane con una rete ad 1 Gbits.
A partire dal 2021 ha partecipato alla definizione dei piani del PNRR nell’ambito dei processi di digitalizzazione: Italia a 1 G per lo sviluppo delle reti FTTH nella aree grigie del paese, Italia a 5G , Piano scuole, Isole minori e piano Sanità Connessa.
Da Ottobre 2022 è vice Direttore Generale di FibreConnect occupandosi di Planning, Business Development e Progettazione delle reti di accesso FTTH.

Biografia

Lombardo Salvatore è un Ingegnere Elettronico con oltre trent’anni di esperienza nel campo della pianificazione, progettazione di Reti a Banda Larga in Italia e all’estero. Master in Business Administration (MBA) presso Luiss Roma nel 2013.
Ha partecipato all’avvio di 4 startup di società di TLC in Italia, Francia e Spagna come responsabile della progettazione e costruzione della rete di accesso in fibra ottica e FWA e della rete di trasporto in fibra ottica.
Dal 2004 in Infratel Italia società pubblica controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico attiva nello sviluppo delle infrastrutture di rete nelle aree cosiddette a fallimento di mercato, collegando con dorsali ottiche di Backhauling di oltre 15.000 km in oltre 3.000 comuni.
Nel 2010 assume dapprima il ruolo di Direttore Generale di Infratel Italia e successivamente la carica di Amministratore Delegato della stessa società fino ad ottobre 2016, partecipando direttamente alla stesura del Piano Nazionale Banda Ultralarga (piano BUL) con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo sviluppo della rete FTTH nelle aree bianche. Dal 2012 ha avviato lo sviluppo delle reti di accesso a banda larga nelle aree bianche e grigie con interventi diretti, a concessione e cosiddetti a contributo per oltre 6 M.di di investimenti pubblici.
Dal 2014 al 2020 ha ricoperto il ruolo di AD prima e successivamente di Direttore Generale occupandosi oltre allo sviluppo delle infrastrutture di reti a Bandaultralarga finanziati dal PNRR anche di SINFI (Catasto delle infrastrutture del sottosuolo) e di sistemi di incentivazione alla domanda per famiglie ed imprese (Voucher) oltre che lo sviluppo della connessione delle scuole pubbliche italiane con una rete ad 1 Gbits.
A partire dal 2021 ha partecipato alla definizione dei piani del PNRR nell’ambito dei processi di digitalizzazione: Italia a 1 G per lo sviluppo delle reti FTTH nella aree grigie del paese, Italia a 5G , Piano scuole, Isole minori e piano Sanità Connessa.
Da Ottobre 2022 è vice Direttore Generale di FibreConnect occupandosi di Planning, Business Development e Progettazione delle reti di accesso FTTH.

Abstract

TITOLOABSTRACT

ABSTRACT

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Salvatore Lombardo is an Electronic Engineer with over thirty years of experience in the planning and design of Broadband Networks in Italy and abroad. He earned a Master in Business Administration (MBA) from Luiss Roma in 2013.
He has been involved in the launch of four telecommunications startups in Italy, France, and Spain, serving as the manager responsible for the design and construction of fibre optic access networks, Fixed Wireless Access (FWA), and fibre optic transport networks.
Since 2004, he has been with Infratel Italia, a public company controlled by the Ministry of Economic Development, which is active in developing network infrastructure in so-called market failure areas. He has connected over 3,000 municipalities with more than 15,000 km of backhauling optical backbones.
In 2010, he first assumed the role of General Manager of Infratel Italia and subsequently became the CEO of the same company until October 2016. He directly participated in drafting the National Ultra-Broadband Plan (piano BUL) with the Presidency of the Council of Ministers for the development of FTTH networks in white areas.
From 2012, he initiated the development of broadband access networks in white and grey areas through direct interventions, concessions, and so-called subsidised investments totalling over €6 million in public funds.
From 2014 to 2020, he served as CEO and later as General Manager, overseeing the development of ultra-broadband network infrastructures financed by the PNRR. He was also responsible for SINFI (the Cadastre of Underground Infrastructures) and systems for incentivising demand for families and businesses (Vouchers), as well as the development of a 1 Gbps network connecting Italian public schools.
Since 2021, he has contributed to defining the PNRR plans within the digitalisation processes, including Italia a 1 G for the development of FTTH networks in the country's grey areas, Italia a 5G, the Schools Plan, Minor Islands Plan, and the Connected Healthcare Plan.
Since October 2022, he has been the Deputy General Manager of FibreConnect, responsible for Planning, Business Development, and the Design of FTTH access networks.

english Abstract

TITOLOABSTRACT

ABSTRACT

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.