Skip to main content
#confgarr25 

Marco Faltelli

ENEA
15 maggio
- Dati: condivisione e protezione

Biografia

Marco Faltelli è un ricercatore presso l'ENEA nel dipartimento TERIN-ICT-HPC. Ha conseguito un Dottorato in Computer Science nel 2023 presso l'Università di Roma Tor Vergata, sotto la supervisione dei proff. Giuseppe Bianchi e Francesco Quaglia. Nel 2021 ha vinto una PhD Fellowship con Microsoft Research per il suo progetto di dottorato. Nella sua attività di ricerca si occupa di HPC, architettura dei calcolatori, degli acceleratori, e delle reti ad alte prestazioni.

Biografia

Marco Faltelli è un ricercatore presso l'ENEA nel dipartimento TERIN-ICT-HPC. Ha conseguito un Dottorato in Computer Science nel 2023 presso l'Università di Roma Tor Vergata, sotto la supervisione dei proff. Giuseppe Bianchi e Francesco Quaglia. Nel 2021 ha vinto una PhD Fellowship con Microsoft Research per il suo progetto di dottorato. Nella sua attività di ricerca si occupa di HPC, architettura dei calcolatori, degli acceleratori, e delle reti ad alte prestazioni.

Abstract

CLIC (CLoud In Cresco): verso l' HPC/HPDA-as-a-Service

Il progetto IPCEI-CIS (Next Generation Cloud Infrastructure and Services) mira a stabilire un continuum cloud-edge europeo sovrano e multiprovider, coinvolgendo vari partner, tra cui operatori telco, industrie e centri di ricerca. ENEA contribuisce a questo progetto attraverso DataCLEEN, che mira a creare un'infrastruttura cloud scalabile e affidabile sfruttando le tecnologie HPC. Questa presentazione introduce CLIC (CLoud In Cresco), il primo cluster HPC cloud previsto per la fine del 2025. Discuteremo le motivazioni dietro un'infrastruttura HPC virtualizzata, l'architettura proof-of-concept per CLIC e le sfide affrontate. I risultati preliminari indicano che le prestazioni dell'hardware HPC virtualizzato sono comparabili ai sistemi bare-metal. La presentazione si concluderà con i piani futuri per espandere l'architettura CLIC in diversi centri di ricerca ENEA, promuovendo l'innovazione e la collaborazione all'interno del progetto IPCEI-CIS.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Marco Faltelli is a Researcher in the ENEA High Performance Computing Lab. In June 2023 he obtained his PhD in Computer Science under the supervision of Prof. Giuseppe Bianchi and Prof. Francesco Quaglia. He is a Microsoft Research PhD Fellowship recipient. His research activities combine computer architecture, HPC, and computer networks to design high-performing, scalable architectures for both network hardware and software solutions.

english Abstract

CLIC (CLoud In Cresco): towards HPC/HPDA-as-a-Service

The IPCEI-CIS (Next Generation Cloud Infrastructure and Services) project aims to establish a multiprovider, European-sovereign cloud-edge continuum involving various partners, including telco operators, industry operators, and R&D centers. ENEA contributes to this project through DataCLEEN, which seeks to create a scalable and reliable cloud infrastructure leveraging HPC technologies. This talk introduces CLIC (CLoud In Cresco), the first cloud HPC cluster expected to launch by the end of 2025. We will discuss the motivations behind DataCLEEN's virtualized HPC infrastructure, the proof-of-concept architecture for CLIC, and the challenges faced, such as performance and licensing issues. Preliminary results indicate that the performance of virtualized HPC hardware is comparable to bare-metal systems. The talk will conclude with future plans for expanding the CLIC architecture across multiple ENEA research centers, fostering innovation and collaboration within the IPCEI-CIS project.

Organizzato da

Sponsor

Logo GARR

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
| Tel. 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Codice Destinatario 7EU9KEU |
Il contenuto di questo sito e' rilasciato, tranne dove altrimenti indicato, secondo i termini della licenza Creative Commons
Logo licenza Creative CommonsAttribuzione 4.0 Internazionale.