Domenico Elia
13 maggio
- Infrastrutture condivise e indipendenti per l'università e la ricerca

Biografia
Fisico sperimentale, Domenico Elia si è laureato a Bari nel 1991 e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1995 lavorando per l’esperimento WA94 al CERN di Ginevra. Dal 2000 è ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso la Sezione di Bari. La sua attività scientifica è quasi interamente collocata nell’ambito della fisica degli ioni pesanti ultra-relativistici, all’interno della comunità attualmente impegnata nella sperimentazione ad LHC con l’esperimento ALICE e la caratterizzazione del Plasma di Quark e Gluoni. Autore di oltre 200 pubblicazioni, ha presentato relazioni a numerose conferenze internazionali e organizzato un workshop sulla prima fisica con gli ioni ad LHC (EPIC@LHC 2011). Tra gli incarichi più recenti, è stato coordinatore dell’analisi di particelle strane in ALICE ed è attualmente responsabile nazionale del calcolo di ALICE per l’INFN. Sposato e padre di due figli, Domenico Elia ha una passione per il cinema e il teatro di Eduardo.
Biografia
Fisico sperimentale, Domenico Elia si è laureato a Bari nel 1991 e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1995 lavorando per l’esperimento WA94 al CERN di Ginevra. Dal 2000 è ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso la Sezione di Bari. La sua attività scientifica è quasi interamente collocata nell’ambito della fisica degli ioni pesanti ultra-relativistici, all’interno della comunità attualmente impegnata nella sperimentazione ad LHC con l’esperimento ALICE e la caratterizzazione del Plasma di Quark e Gluoni. Autore di oltre 200 pubblicazioni, ha presentato relazioni a numerose conferenze internazionali e organizzato un workshop sulla prima fisica con gli ioni ad LHC (EPIC@LHC 2011). Tra gli incarichi più recenti, è stato coordinatore dell’analisi di particelle strane in ALICE ed è attualmente responsabile nazionale del calcolo di ALICE per l’INFN. Sposato e padre di due figli, Domenico Elia ha una passione per il cinema e il teatro di Eduardo.
Abstract
Infrastrutture condivise e indipendenti per l’università e la ricerca
Un confronto ad alto livello tra istituzioni accademiche e scientifiche italiane sul valore strategico delle infrastrutture digitali condivise e indipendenti, per garantire autonomia tecnologica e sostenere la ricerca in Italia e in Europa.
Presentazioni
Video
Bio
Experimental physicist, Domenico Elia graduated in Bari in 1991 and obtained his PhD in 1995 working on the WA94 experiment at CERN in Geneva. Since 2000 he has been a researcher at the Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in the Bari section. His scientific activity is almost entirely located in the field of ultra-relativistic heavy ion physics, within the community currently engaged in experiments at the LHC with the ALICE experiment and the characterization of the Quark-Gluon Plasma. Author of over 200 publications, he has presented papers at numerous international conferences and organized a workshop on the first ion physics at the LHC (EPIC@LHC 2011). Among his most recent assignments, he was coordinator of the analysis of strange particles in ALICE and is currently the national manager of the ALICE calculation for the INFN. Married and father of two children, Domenico Elia has a passion for cinema and Eduardo's theater.
Abstract
Shared and independent infrastructures for universities and research
A high-level discussion among Italian academic and scientific institutions on the strategic value of shared and independent digital infrastructures, aimed at ensuring technological autonomy and supporting research in Italy and across Europe.