Sara Di Giorgio
15 maggio
- Dati: condivisione e protezione

Biografia
Sara Di Giorgio lavora al GARR e attualmente è il coordinatore tecnico del progetto europeo Skills4EOSC (2022-2025) che costruirà una rete di Centri di Competenza in Europa per la formazione e l'aggiornamento dei ricercatori e dei professionisti europei e nel campo dei FAIR data e della scienza aperta. Ha maturato una grande esperienza nel coordinamento di progetti europei per lo sviluppo di infrastrutture di ricerca nel settore dei beni culturali e delle Digital Humanities; ha partecipato al progetto EOSC-Pillar (2019-2022) per il coordinamento e l'armonizzazione delle iniziative nazionali e delle infrastrutture di ricerca in Italia, Germania, Austria e Belgio. Dal 2007 al 2020 ha coordinato CulturaItalia, l’aggregatore nazionale delle collezioni digitali di musei, biblioteche e archivi del Ministero della Cultura ed dal 2018 al 2020 ha fatto parte dell’Europeana Management Board.
Biografia
Sara Di Giorgio lavora al GARR e attualmente è il coordinatore tecnico del progetto europeo Skills4EOSC (2022-2025) che costruirà una rete di Centri di Competenza in Europa per la formazione e l'aggiornamento dei ricercatori e dei professionisti europei e nel campo dei FAIR data e della scienza aperta. Ha maturato una grande esperienza nel coordinamento di progetti europei per lo sviluppo di infrastrutture di ricerca nel settore dei beni culturali e delle Digital Humanities; ha partecipato al progetto EOSC-Pillar (2019-2022) per il coordinamento e l'armonizzazione delle iniziative nazionali e delle infrastrutture di ricerca in Italia, Germania, Austria e Belgio. Dal 2007 al 2020 ha coordinato CulturaItalia, l’aggregatore nazionale delle collezioni digitali di musei, biblioteche e archivi del Ministero della Cultura ed dal 2018 al 2020 ha fatto parte dell’Europeana Management Board.
Abstract
TITOLOABSTRACT
ABSTRACT
Presentazioni
Video
Bio
Sara Di Giorgio works at GARR and is currently the Technical Coordinator of the European project Skills4EOSC (2022-2025), which will set up a network of Competence Centres in Europe for training and upskilling researchers and professionals in the FAIR research data management and the advancement of open science. She has gained extensive experience in coordinating European projects for the development of research infrastructures in the cultural heritage and digital humanities sectors. She participated in the EOSC-Pillar project (2019-2022), which aimed to coordinate and harmonize national initiatives and research infrastructures in Italy, Germany, Austria, and Belgium. From 2007 to 2020, she coordinated CulturaItalia, the national aggregator of digital collections from museums, libraries, and archives of the Ministry of Culture, and from 2018 to 2020, she was a member of the Europeana Management Board.
Abstract
TITOLOABSTRACT
ABSTRACT