Skip to main content
#confgarr25 

Fabrizio Pedranzini

Politecnico di Milano
14 maggio
- Diritti e identità digitali

Biografia

Laureato nel 1989 in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, è il Responsabile per la Transizione Digitale e dirige la ICT Services Division dell'Ateneo. Sempre attento alle tematiche di integrazione dei sistemi, in collaborazione con gli enti governativi ha promosso e coordinato tavoli di lavoro e progetti per lo sviluppo di servizi nel comparto universitario e per l’adozione delle piattaforme abilitanti, ponendo un’attenzione specifica alla sostenibilità digitale e alle sue implicazioni. È referente per il CODAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) della tematica "Processi interni e trasformazione digitale".

Biografia

Laureato nel 1989 in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, è il Responsabile per la Transizione Digitale e dirige la ICT Services Division dell'Ateneo. Sempre attento alle tematiche di integrazione dei sistemi, in collaborazione con gli enti governativi ha promosso e coordinato tavoli di lavoro e progetti per lo sviluppo di servizi nel comparto universitario e per l’adozione delle piattaforme abilitanti, ponendo un’attenzione specifica alla sostenibilità digitale e alle sue implicazioni. È referente per il CODAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) della tematica "Processi interni e trasformazione digitale".

Abstract

Digital Education Hub - EDvance: architettura tecnologica e complessità di un progetto federato

Il progetto, realizzato da un cluster di 17 tra università e AFAM, ha portato alla realizzazione del Digital Education Hub edvance che non solo rende disponibili più di 200 MOOC agli oltre 350.000 studenti degli atenei promotori, ma che è aperto alla fruizione anche da parte di professionisti e cittadini. Grazie alla complessa integrazione realizzata tra i sistemi, basata su architetture federate, il completamento dei MOOC viene attestato con il rilascio di Open Badge e propagato sui sistemi gestionali per consentire la registrazione nella carriera degli studenti. L'architettura prevede una vetrina condivisa https://www.edvance.it/ nella quale viene presentata l'offerta complessiva di MOOC resi disponibili dal cluster, ma per l'erogazione rinvia alle piattaforme LMS e di gestione degli Open Badge dei singoli enti partecipanti, valorizzando quanto già realizzato da ciascun ateneo. La fruizione dei MOOC in ottica federata da parte degli studenti delle AFAM, che non sono presenti in IDEM, è stata resa possibile grazie al servizio GARR eduid.it, inizialmente dedicato alla mobilità studentesca Erasmus+. eduid.it permette l'accesso alla piattaforma edvance anche per gli studenti di istituti che non dispongono dell'autenticazione federata IDEM.

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Graduated in 1989 in Electronic Engineering at the Polytechnic of Milan, he is the Head of Digital Transition and directs the ICT Services Division of the University. Always attentive to the issues of system integration, in collaboration with government bodies he has promoted and coordinated working groups and projects for the development of services in the university sector and for the adoption of enabling platforms, paying specific attention to digital sustainability and its implications. He is the reference for the CODAU (Conference of General Directors of University Administrations) of the topic "Internal processes and digital transformation".

english Abstract

Digital Education Hub – EDvance: system architecture and complexity of a federated infrastructure prokect

The project, carried out by a cluster of 17 universities and AFAM institutions, led to the creation of the Digital Education Hub edvance, which not only provides access to over 200 MOOCs for the more than 350,000 students of the participating universities, but is also open to professionals and the general public. Thanks to a complex system integration based on federated architectures, the completion of MOOCs is certified through the issuance of Open Badges and propagated to university management systems, allowing the credentials to be stored in students’ academic records. The architecture includes a shared portal, https://www.edvance.it/, showcasing the complete MOOC offering made available by the cluster and the delivery takes place on the individual LMS platforms and Open Badge systems of each participating institution, leveraging the existing resources of each university. Federated access to MOOCs by AFAM students, who are not part of IDEM, has been made possible thanks to the GARR service eduid.it, initially designed to support Erasmus+ student mobility. eduid.it enables access to the edvance platform even for students from institutions that do not have federated authentication via IDEM.

Organised by

Sponsor

Logo GARR

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Rome
| Phone 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Recipient Code 7EU9KEU |
Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons
Creative Commons LicenseAttribution 4.0 International.