Skip to main content
#confgarr25 

Corrado Giustozzi

Rexilience
14 maggio
- Sicurezza

Biografia

Informatico, da oltre trentacinque anni è consulente strategico, docente e divulgatore sui temi della cybersecurity. È componente del Consiglio direttivo di Clusit, componente dell’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici (AICT) della Repubblica di San Marino, Founding Partner & Chief Strategist di Rexilience. È docente nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico; nei Master universitari di 1° e 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus; nel Master universitario di 2° livello in Homeland Security del Campus Bio-medico; nel Master in Protezione strategica del Sistema Paese della SIOI. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della Pubblica Amministrazione, e componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). Ha collaborato con l'Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC) e con l’Agenzia dell'Unione Europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) su progetti internazionali di contrasto al cybercrime e al cyberterrorismo. Giornalista pubblicista, membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), svolge da sempre intensa attività di divulgazione sui temi della cybersecurity. L’Università di Roma Tor Vergata gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria di Internet e delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione.

Biografia

Informatico, da oltre trentacinque anni è consulente strategico, docente e divulgatore sui temi della cybersecurity. È componente del Consiglio direttivo di Clusit, componente dell’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici (AICT) della Repubblica di San Marino, Founding Partner & Chief Strategist di Rexilience. È docente nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico; nei Master universitari di 1° e 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus; nel Master universitario di 2° livello in Homeland Security del Campus Bio-medico; nel Master in Protezione strategica del Sistema Paese della SIOI. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della Pubblica Amministrazione, e componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). Ha collaborato con l'Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC) e con l’Agenzia dell'Unione Europea per la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL) su progetti internazionali di contrasto al cybercrime e al cyberterrorismo. Giornalista pubblicista, membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), svolge da sempre intensa attività di divulgazione sui temi della cybersecurity. L’Università di Roma Tor Vergata gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria di Internet e delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione.

Abstract

TITOLOABSTRACT

ABSTRACT

Presentazioni

  •  

Video

 

english Bio

Computer scientist, for over thirty-five years he has been a strategic consultant, teacher and communicator on cybersecurity issues. He is a member of the Board of Directors of Clusit, a member of the Authority for Supervision and Guarantees in Public Services (AICT) of the Republic of San Marino, Founding Partner & Chief Strategist of Rexilience. He is a teacher in the Master's Degree in Intelligent Systems Engineering at the Campus Bio-medico University; in the 1st and 2nd level Master's degrees in Cybersecurity at LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus; in the 2nd level Master's degree in Homeland Security at Campus Bio-medico; in the Master's degree in Strategic Protection of the Country System at SIOI. He was a super-senior expert in cybersecurity at the Agency for Digital Italy for the development of the CERT of the Public Administration, and a member of the Advisory Group of the European Union Agency for Cybersecurity (ENISA). He has collaborated with the United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) and the European Union Agency for Law Enforcement Training (CEPOL) on international projects to combat cybercrime and cyberterrorism. A freelance journalist and member of the Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), he has always carried out intense dissemination activities on cybersecurity issues. The University of Rome Tor Vergata awarded him an honorary master's degree in Internet Engineering and Information and Communication Technologies.

english Abstract

TITOLOABSTRACT

ABSTRACT

Organised by

Sponsor

Logo GARR

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Rome
| Phone 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000 | Recipient Code 7EU9KEU |
Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons
Creative Commons LicenseAttribution 4.0 International.