Rocco De Nicola
14 maggio
- Sicurezza

Biografia
Rocco De Nicola, PhD in Computer Science presso l’Università di Edimburgo, è professore di informatica e rettore della Scuola IMT per Studi Avanzati a Lucca. Ha svolto la sua carriera presso istituzioni prestigiose come Olivetti, Italtel, il CNR a Pisa, l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Firenze. È stato inoltre visiting professor presso l’École Normale Supérieure di Parigi e la Ludvig Maximilian University di Monaco, nonché visiting researcher presso il Microsoft Research Center di Cambridge (Regno Unito). De Nicola è autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste internazionali e libri, e figura nella lista dei ricercatori più citati al mondo (ISI HiglyCited). È membro dell’Academia Europaea, “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” e fellow dell’EATCS, l’Associazione Europea di Informatica Teorica. Inoltre, è socio fondatore del Gruppo 2003. Si occupa principalmente di specifiche formali e dimostrazioni di proprietà dei sistemi, programmazione e protezione di sistemi distribuiti, ed è il coordinatore del dottorato Nazionale in Cybersecurity, vice direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e direttore del Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano (C3T).
Biografia
Rocco De Nicola, PhD in Computer Science presso l’Università di Edimburgo, è professore di informatica e rettore della Scuola IMT per Studi Avanzati a Lucca. Ha svolto la sua carriera presso istituzioni prestigiose come Olivetti, Italtel, il CNR a Pisa, l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Firenze. È stato inoltre visiting professor presso l’École Normale Supérieure di Parigi e la Ludvig Maximilian University di Monaco, nonché visiting researcher presso il Microsoft Research Center di Cambridge (Regno Unito). De Nicola è autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste internazionali e libri, e figura nella lista dei ricercatori più citati al mondo (ISI HiglyCited). È membro dell’Academia Europaea, “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” e fellow dell’EATCS, l’Associazione Europea di Informatica Teorica. Inoltre, è socio fondatore del Gruppo 2003. Si occupa principalmente di specifiche formali e dimostrazioni di proprietà dei sistemi, programmazione e protezione di sistemi distribuiti, ed è il coordinatore del dottorato Nazionale in Cybersecurity, vice direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e direttore del Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano (C3T).
Abstract
Sicurezza
La cybersicurezza come pilastro: esperti e ricercatori illustrano soluzioni e progetti per rafforzare la resilienza e la protezione dei dati nel mondo della ricerca.
Presentazioni
Video
Bio
Rocco De Nicola, PhD in Computer Science at the University of Edinburgh, is Professor of Computer Science and Dean of the IMT School for Advanced Studies in Lucca. He has spent his career at prestigious institutions such as Olivetti, Italtel, the CNR in Pisa, Sapienza University of Rome and the University of Florence. He has also been a visiting professor at the École Normale Supérieure in Paris and the Ludvig Maximilian University in Munich, as well as a visiting researcher at the Microsoft Research Center in Cambridge (UK). De Nicola is the author of over 250 publications in international journals and books, and is listed among the most cited researchers in the world (ISI HiglyCited). He is a member of the Academia Europaea, “Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” and a fellow of EATCS, the European Association of Theoretical Computer Science. Furthermore, he is a founding member of Gruppo 2003. He mainly deals with formal specifications and demonstrations of system properties, programming and protection of distributed systems, and is the coordinator of the National PhD in Cybersecurity, vice director of the National Cybersecurity Laboratory of CINI and director of the Tuscan Cybersecurity Competence Center (C3T).
Abstract
Security
Cybersecurity as a cornerstone: experts and researchers present solutions and projects aimed at strengthening resilience and data protection in the research landscape.